La Polizza Assicurativa è un documento all'interno del quale sono riportati i dati anagrafici del
titolare dell'assicurazione e tutti i dati che descrivono in modo dettagliato il veicolo
assicurato, come il numero di targa, i cavalli fiscali, la cilindrata, il modello, la casa
costruttrice del veicolo, ecc. Inoltre al suo interno deve contenere un elenco dettagliato, con
relativi importi, di:
-
RC Auto o RCA (Responsabilità Civile Auto), è la parte obbligatoria dell'assicurazione auto, la
quale copre i danni provocati a terzi o, in caso di incidente con ragione, al titolare stesso,
dovuti alla circolazione dell'autoveicolo assicurato entro un massimale stabilito nella polizza.
-
I Massimali
rappresentano la soglia massima, espressa in euro entro la quale la compagnia assicurativa è tenuta a rimborsare per danni causati a terzi, cose e persone,
oltre tale soglia, il responsabile è tenuto a rispondere con il proprio patrimonio.
Il Massimale viene stabilito nel momento in cui viene stipulata la polizza e deve corrispondere ad un importo minimo
pari a quanto stabilito dalla legge in vigore nel periodo di durata della copertura.
Dal 12 giugno 2012 secondo l' Articolo 128 del Codice delle Assicurazioni Private la nuova soglia minima per i massimali
dovrà essere di:
- 5 milioni di euro per danni arrecati alle persone (indipendentemente da quello che è il nomero delle vittime)
- 1 milione di euro per i danni provocati alle cose
- Garanzie Accessorie, dette anche "Rischi Diversi" a differenza della RC Auto non sono
obbligatori ed offrono la copertura di tutti i rischi non coperti dalla RCA.
- Furto-Incendio: la copertura garantisce solitamente l'assicurato dai danni materiali e diretti
che derivano dal furto dell'autoveicolo, sia questo parziale o totale, in alcuni casi la copertura
può riguardare anche i danni e le avarie in seguito al tentativo di effrazione.
In caso di incendio della vettura (sia ferma che in circolazione) la copertura incendio comprende
i danni che subisce la vettura e spesso anche quelli causati dal fuoco a terzi.
Il costo dell'accessorio furto-incendio viene calcolato in base al valore del mezzo indicato nella
polizza, il quale viene abbassato di rinnovo in rinnovo, a seconda del valore di mercato
dell'auto.
- Kasko; offre una copertura all'assicurato al di là della responsabilità del guidatore, arriva,
a seonda del contratto, a coprire qualsiasi danno accaduto al proprio veicolo, anche se provocato
da calamità naturali, eventi sociopolitici o atti vandalici.
La formula meno costosa della Kasko invece propone un risarcimento pari ad un massimale stabilito
prima, senza considerare l'effettivo valore della vettura.
La kasko può essere configurata anche solo per la tutela in caso esclusivo di collisione con un
altro mezzo, risarcendo il danno meno la franchigia.
- Eventi atmosferici, sociopolitici, atti vandalici: sono accessori che a seconda della polizza
possiamo trovare insieme o addirittura compresi nella Kasko. Gli eventi atmosferici prevedono il
risarcimento danni nel caso siano stati provocati da: grandine, inondazioni, bufere, valanghe,
alluvioni, frane, ecc. La copertura per gli eventi sociopolitici e atti vandalici interviene
invece in caso di danni provocati da: cortei, scioperi, tumulti popolari, sommosse, atti di
terrorismo, sabotaggio, vandalismo, ecc.
- Carta verde: è il documento che attesta la validità della polizza RCA al di fuori dello stato
in cui risiede l'assicurato, non è necessaria nella maggior parte dei paesi dell'Unione Europea.
Di solito viene rilasciata dalla compagnia di assicurazione al momento della stipula del
contratto.
E' molto importante controllare che la polizza riporti i dati dell'autoveicolo e dell'intestatario
in modo corretto e completo, in caso contrario, la compagnia assicurativa può in un prima momento
liquidare gli eventuali danni provocati a terzi, e non riconoscendo una copertura completa,
potrebbe richiedere al titolare dell'assicurazione il rimborso della somma sborsata (diritto di
rivalsa).
|
|