Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Olio Motore
  4. : Quando eseguire il cambio dell'olio motore

L'olio motore : Quando eseguire il cambio dell'olio motore

1. Quando eseguire il cambio dell'olio motore

Tra tutte le manutenzioni, quella del cambio olio costituisce certamente la più importante se si vuole preservare l’efficienza e l’affidabilità del motore ma, allo stesso tempo, la più semplice da eseguire. Basta infatti avere a propria disposizione un semplice kit di attrezzi per poter svitare il tappo di drenaggio della coppa dell’olio, smontare il filtro e soprattutto raccogliere l’olio esausto in un recipiente che ne consenta il regolare smaltimento (approfondimento risposta domanda 10). Questo ultimo aspetto non deve mai essere trascurato da chi si vuole cimentare con il fai da te: molti dei ricambi sostituiti rappresentano un rifiuto speciale o addirittura pericoloso e pertanto dovrà essere gestito opportunamente.

Una volta scaricato l’olio esausto, riempire il motore con l’olio nuovo secondo le specifiche SAE e le quantità indicate sul manuale d’uso e manutenzione, avendo cura di rispettare il livello (approfondimento risposta domanda 1): è assolutamente importante che l’olio non resti sotto il livello minimo (approfondimento risposta domanda 2) e che allo stesso modo non superi il livello massimo (approfondimento risposta domanda 3); assicurarsi in fine che al primo avviamento del motore si spenga la spia dell’olio (approfondimento risposta domanda 4 e 5).

Inoltre, proprio in virtù della riduzione dell’impatto che lo smaltimento di tali rifiuti può avere sull’ambiente, la ricerca e lo sviluppo hanno condotto a piani di manutenzione sempre più prolungati passando, da un cambio olio ogni 5.000 Km tipico delle auto della vecchia generazione, ai programmi cosiddetti longlife, che prevedono la sostituzione dell’olio anche dopo 30.000 Km. In ogni caso, per quanto riguarda il piano di manutenzione, ovvero il chilometraggio a cui effettuare la sostituzione dell’olio e del filtro, ogni casa automobilistica ha previsto un programma specifico, i cui dettagli sono descritti nel manuale d’uso e manutenzione. Inoltre, quasi tutte le automobili, sono ormai dotate della spia di segnalazione SERVICE che indica il sopraggiungere della manutenzione.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video