Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Aprilia
  4. :
  5. Rs 125
  6. : Cambio olio e filtro motore su Aprilia Rs 125

Modello: Aprilia Rs 125
Parte: Olio Motore
Cambio olio e filtro motore su Aprilia Rs 125

Prima di iniziare con il cambio olio vi consigliamo di accendere sempre il motore e di lasciarlo acceso per qualche minuto, in modo da riscaldare l'olio in circolo diminuendone la viscosità e favorendone così la successiva fuoriuscita. Per lo stesso motivo, vi consiglio anche di svitare subito il tappo da cui caricherete l'olio alla fine, in modo da permettere il passaggio dell'aria nel circuito. Come da video, svitate il bullone posto sotto il vano motore e raccogliete l'olio esausto in un contenitore. Mentre esso cola, svitate il filtro olio e sostituitelo con quello nuovo da voi acquistato. Caricate la stessa quantità di olio fuoriuscita e il gioco è fatto.

Inserito il 15 Marzo 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione per il cambio olio

Il video mostra come effettuare il cambio olio su una moto Aprilia RS 125. Prima di iniziare, è importante accendere il motore e lasciarlo riscaldare per alcuni minuti per diminuire la viscosità dell'olio e facilitarne la fuoriuscita. Si consiglia anche di svitare subito il tappo dell'olio per permettere il passaggio dell'aria nel circuito.

2. Cambio olio e filtro olio

Successivamente, si deve svitare il bullone posto sotto il vano motore e raccogliere l'olio esausto in un contenitore. Mentre l'olio cola, si deve svitare il filtro olio e sostituirlo con quello nuovo. Una volta terminato, si deve caricare la stessa quantità di olio fuoriuscita.

3. Sostituzione filtro dell'aria

Inoltre, il video mostra come cambiare il filtro dell'aria, che deve essere sostituito ogni sei mesi. Si deve sfilare la sella, svitare i bulloni sulla parte superiore del serbatoio e poi sollevare il serbatoio per accedere al filtro.

4. Sostituzione candela e applicazione grasso multipurpose

Infine, il video spiega come sostituire la candela e come applicare del grasso multipurpose sulla parte superiore per evitare che l'acqua entri e per migliorare la tenuta. Una volta terminati tutti i passaggi, si può rimontare tutto e serrare bene le viti e i bulloni.

5. Controllo livello olio e serraggio bulloni ruote

Il video mostra un uomo che esegue la manutenzione della sua moto. Inizialmente, mostra come serrare i bulloni delle ruote e come controllare il livello dell'olio del motore. Viene consigliato di utilizzare un olio 5w 40, ma se si vive in un clima caldo, è possibile utilizzare un olio 10w 40. Dopo aver versato l'olio, viene consigliato di far scaldare il motore e di controllare il livello dell'olio con la bacchetta di misurazione.

6. Sostituzione cavo frizione

Successivamente, l'uomo mostra come sostituire il cavo della frizione. Viene consigliato di allentare i bulloni per facilitare il passaggio del cavo. Una volta rimosso il vecchio cavo, viene mostrato come inserire il nuovo cavo e come regolare la tensione. Il nuovo cavo rende la frizione più leggera e più facile da usare.

7. Pulizia e ingrassaggio catena

Infine, l'uomo mostra come pulire e ingrassare la catena della moto. Viene utilizzato un detergente specifico per moto, che viene spruzzato sulla catena mentre la ruota gira. Dopo aver pulito la catena, viene applicato un lubrificante specifico per catene. Viene consigliato di pulire e ingrassare la catena ogni due o tre settimane.

8. Consigli utili per la manutenzione della moto

Il video fornisce consigli utili per la manutenzione della moto e dimostra come eseguire alcune operazioni di base. L'uomo mostra come serrare i bulloni delle ruote, controllare il livello dell'olio, sostituire il cavo della frizione e pulire e ingrassare la catena. Queste operazioni sono importanti per mantenere la moto in buone condizioni e per garantire la sicurezza del pilota.

Come si sostituisce l'olio motore della Kawasaki ZX-6R?

Per poter sostituire l'olio motore della Kawasaki ZX-6R bisogna andare ad allentare il tappo di scarico della coppa dell'olio, posizionato nella parte inferiore centrale del veicolo: quando questo tappo sarà stato allentato, sarà possibile procedere facendo scorrere tutto l'olio all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Quando l'olio sarà fuoriuscito bisognerà sfilare e sostituire anche il filtro dell'olio che si trova sempre in questa posizione. Infine sarà possibile eseguire il rabbocco inserendo la quantità necessaria di olio dallo sfiato che si trova sul fianco destro della moto.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video