Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come sostituire i pistoni del portellone posteriore di un Citroen C5

Modello: Citroen C5 MK 1, DC - Anni 2000-2008
Parte: Pistoncini Idraulici

Il portellone posteriore della nostra auto è diventato pesantissimo? Sicuramente le molle a gas del portellone si sono usurate. Vediamo in questo video come risolvere la perdita di pressione dei pistoncini su un portellone posteriore Citroen C5. Solleviamo il portellone e mettiamolo in sicurezza, con un cacciavite rimuoviamo le clips di serraggio poste ai due estremi del pistoncino. Stacchiamo il pistoncino usurato e montiamo il nuovo pezzo nelle due sedi. Mettiamo il pistoncino in sicurezza con le clips in metallo. Procediamo allo stesso modo per lo smontaggio/montaggio del pistoncino gemello. Testiamo il corretto funzionamento dei pistoncini sostituiti.

Inserito il 16 Marzo 2020 da ScegliAuto



Come aprire il portellone bloccato posteriore di una Citroen C5
Citroen C5 (2000-2008 / MK 1, DC) Portellone della nostra auto bloccato e non apre? Vediamo come aprire il portellone posteriore di una Citroen C5? accediamo all'interno dell'abitacol
Come smontare il terzo faretto posteriore di una Citroen C5
Citroen C5 (2000-2008 / MK 1, DC) Vediamo come smontare il terzo faretto posteriore di una Citroen C5. Rimuoviamo i perni con la testa in plastica; rimuoviamo lo spoiler dal portellon
Come smontare il fanale posteriore della Citroen C5
Citroen C5 (2000-2008 / MK 1, DC) Vediamo di seguito le istruzioni su come smontare e sostituire il fanale posteriore e le sue lampadine della Citroen C5, seguendo questi semplici e r

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video