Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come sostituire il filtro aria abitacolo della Fiat Punto 55

Modello: Fiat Punto 176, MK 1 - Anni 1993-1999
Parte: Filtro Aria Abitacolo

La sostituzione del filtro aria abitacolo sulla prima serie della Fiat Punto 188 richiede un po' di pazienza dato che si dovranno rimuovere diversi elementi prima di arrivare alla sede del filtro; il filtro infatti è collocato nel vano motore, dal lato passeggero, subito sotto al parabrezza ma, per poterlo sostituire, si deve praticamente smontare la griglia in plastica che riveste la fascia subito sotto il parabrezza, smontando quindi anche i bracci di comando delle spazzole tergi cristallo; una volta raggiunta la sede del filtro, rimuovere il coperchio ed estrarre il filtro completo del relativo telaio di supporto in plastica; dopo aver ripulito accuratamente tutti gli elementi, applicare il nuovo filtro e procedere a ritroso per il rimontaggio.

Inserito il 7 Ottobre 2020 da ScegliAuto



Come sostituire il filtro aria abitacolo della Fiat Punto
Fiat Punto (2005-2018 / Grandepunto , 199, MK 3, Punto EVO) Il filtro aria abitacolo della Fiat Punto serie 3 si trova all'interno dell'abitacolo sotto il cassetto portaoggetti del lato passeggero. Per sostitu
Come sostituire il filtro dell'aria dell'abitacolo su Fiat Punto 2
Fiat Punto (1999-2011 / 188, MK 2) In questo video tutorial vedremo le istruzioni su come sostituire il filtro dell'aria dell'abitacolo su una Fiat Punto seconda serie. Innanzitutto an
Come smontare il filtro dell'aria nell'abitacolo di una Fiat Punto
Fiat Punto (1999-2011 / 188, MK 2) In questo video vediamo come smontare il filtro dell'aria nell'abitacolo di una Fiat Punto. Il filtro dell'abitacolo lo troviamo in basso a sinistra

Altre Guide che potrebbero interessarti

Sostituzione del pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X

In questa guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire il pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X. Per prima cosa saliamo a bordo della vettura e iniziamo a rimuovere il pulsante danneggiato dalla leva del freno a mano; notiamo che all'interno del pulsante è presente una molla, fondamentale per il funzionamento del freno a mano. A questo punto installiamo il nuovo pulsante della leva, sostituendo se necessario anche la molla; il pulsante risulta essere ad incastro, verificando quindi il corretto funzionamento sia dell'inserimento sia della rimozione del freno a mano.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video