Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Sostituzione fusibile nella Fiat Panda

Modello: Fiat Panda 319, MK 3 - Anni 2012-2024
Parte: Scatola Fusibili

Sostituzione dei fusibili della Panda? Vediamo come fare. Apriamo lo sportello dell'auto, tiriamo su la leva apertura vano motore posta in basso a sinistra del cruscotto e solleviamo su il cofano anteriore, mettiamo in sicurezza lo stesso. Troviamo il contenitore dove sono posti i fusibili. Con un cacciavite stacchiamo il tappo posto affianco alla batteria dell'alimentazione vettura, rimuoviamolo dal box porta fusibili. Sostituiamo i fusibili danneggiati con quelli nuovi. Montiamo il coperchio sopra il contenitore, chiudiamo il cofano anteriore. Testiamo il funzionamento della panda (accendiamo il quadro strumenti).

Inserito il 8 Aprile 2021 da ScegliAuto



Come sostituire il fusibile della ventola dell'abitacolo di una Fiat Panda
Fiat Panda (2003-2012 / 169, MK 2) Prima di incominciare, dovremo aprire il cofano anteriore della nostra Fiat Panda. Il fusibile della ventola dell'abitacolo ? posto all'interno della
Dove si trova la scatola fusibili della Fiat Panda?
Fiat Panda (2003-2012 / 169, MK 2) La Fiat Panda modello 169, del 2012 colloca al suo interno due scatole fusibili. La prima scatola fusibili ? ubicata all'interno dell'abitacolo, nell
Dove si trova la scatola dei fusibili su Fiat Panda
Fiat Panda (1980-2003 / MK 1, 141) In questo video tutorial potete vedere come ? possibile trovare i fusibili nella Fiat Panda 141, seguendo pochi e semplici passaggi che vi guideranno

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video