Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come sostituire fanale posteriore e lampadine della Ford Focus anno 2000

Modello: Ford Focus MK 1 - Anni 1998-2004
Parte: Faro Posteriore

Per sostituire il fanale posteriore e e le lampadine della Ford Focus 2000/2004 dobbiamo, prima di tutto, aprire lo sportellone del vano bagagli posteriore. In questo modo abbiamo accesso alla vite che tiene il fanale posteriore stesso fissato nella sua posizione. La vite che dobbiamo svitare (utilizzando un cacciavite adatto) si trova nella parte interna del fanale ed in corrispondenza della piega che accoglie il portellone posteriore (come mostrato nelle immagini). Una volta che iniziamo a svitare possiamo continuare nell'operazione ed estraendo, poi, il dado dalla parte interna della carrozzeria. A questo punto possiamo rimuovere il fanale stando attenti a scollegare l'alimentazione elettrica staccando gli spinotti oppure rimuovendo gli interi portalampadina dai loro alloggiamenti. In questo modo possiamo sostituire le lampadine. Per rimontare il tutto basta seguire le operazioni descritte procedendo a ritroso.

Inserito il 31 Luglio 2020 da ScegliAuto



Smontare e sostituire il fanale posteriore della Ford Focus MK1
Ford Focus (1998-2004 / MK 1) Oggi vedremo le istruzioni passo passo per smontare e sostituire il fanale posteriore della Ford Focus prima serie berlina. Innanzitutto apriamo il p
Come smontare il faro posteriore della Ford Focus
Ford Focus (1998-2004 / MK 1) Scopriamo in questa guida le informazioni che ci permetteranno di smontare e sostituire il faro posteriore e le sue lampadine della Ford Focus. Per p
Sostituzione lampadina faro posteriore Ford Focus
Ford Focus (2004-2011 / Focus 2, MK 2) In questo video tutorial vedremo come smontare e sostituire le lampadine del faro posteriore in una Ford Focus seconda generazione. Per prima cosa ap

Come rimuovere il divanetto posteriore della Renault Duster

La rimozione del divanetto posteriore della Renault Dunster è un’operazione davvero semplice e veloce da eseguire in autonomia poiché non prevede l’utilizzo di strumenti particolari come cacciaviti o altre tipologie di chiavi. Per eseguire la rimozione del divanetto posteriore sarà necessario aprire le portiere posteriori, destra e sinistra, sollevare la parte superiore del divanetto per portarla verso l’alto e tirare poi verso l’alto la parte inferiore. La stessa operazione può essere eseguita per la rimozione della dello schienale basterà infatti sollevare la parte inferiore e poi sganciarlo; nota bene la parte dello schienale su alcuni modelli prevede l’utilizzo di viti poste sopra ogni poggiatesta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video