Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Duke 200
  6. : Come sostituire le pastiglie del freno posteriore nella KTM Duke 200?

Modello: Ktm Duke 200
Parte: Pasticche Freni
Come sostituire le pastiglie del freno posteriore nella KTM Duke 200?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire le pastiglie del freno posteriore nella KTM Duke 200, operazione estremamente semplice e veloce. Prima di tutto posizioniamoci di fronte al freno in oggetto, dopodiché sganciamo le due clip indicati aiutandoci con una pinza. Estraiamo successivamente il perno appena sbloccato, comprimiamo leggermente il pistone interno e rimuoviamo le vecchie pastiglie. A questo punto non resta che pulire ogni eventuale residuo di sporco presente sia nella pinza che nel disco, inserire le pastiglie di ricambio e seguire la procedura inversa per ricomporre il tutto.

Inserito il 16 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie del freno posteriore della KTM Duke 200 in modo semplice e veloce.

In questo tutorial, si spiega come sostituire le pastiglie del freno posteriore della KTM Duke 200 in modo semplice e veloce. Si inizia con lo sganciare le due clip aiutandosi con una pinza, quindi si estrae il perno e si rimuovono le vecchie pastiglie. Dopo aver pulito ogni residuo di sporco sia nella pinza che nel disco, si inseriscono le pastiglie di ricambio e si ricompongono le parti.

2. Attenzione alla pressione del pistone interno e alla pulizia della pinza e del disco.

Durante la sostituzione delle pastiglie, si consiglia di prestare attenzione alla pressione del pistone interno. Inoltre, è importante verificare che non ci siano residui di sporco sulla pinza e sul disco per garantire una maggiore efficienza del freno. Una volta completata la sostituzione, si consiglia di premere ripetutamente il pedale del freno per assicurarsi che funzioni correttamente.

3. Consigli utili per evitare danni al caliper e garantire maggiore sicurezza.

Per evitare di danneggiare il caliper, si consiglia di utilizzare una pinza per sganciare le clip e di non forzare il perno durante l'estrazione. Inoltre, è importante utilizzare pastiglie di ricambio di alta qualità per garantire una maggiore sicurezza durante la guida. Infine, è consigliabile effettuare regolarmente la manutenzione dei freni per evitare problemi durante la guida.

4. La sostituzione delle pastiglie del freno posteriore nella KTM Duke 200 è un'operazione alla portata di tutti.

In conclusione, la sostituzione delle pastiglie del freno posteriore nella KTM Duke 200 è un'operazione semplice e veloce che può essere effettuata anche da chi non ha particolari competenze tecniche. Seguendo le istruzioni fornite nel tutorial e prestando attenzione ai dettagli, si può garantire una maggiore sicurezza durante la guida della moto.

    Vedi anche

Come sostituire il filtro dell’aria della Kawasaki Z750

Queste brevi e semplici istruzioni ci mostreranno come smontare e sostituire il filtro dell’aria del motore della moto Kawasaki Z750. Come prima cosa mettiamo la moto sul cavalletto e iniziamo a rimuovere le cover di plastica laterali, situate accanto alla sella del guidatore; dopodiché rimuoviamo il serbatoio della benzina per accedere alla scatola del filtro, svitando tutte le viti di fissaggio che troviamo sui lati, come illustrato nel video. Adesso rimuoviamo e sostituiamo la cartuccia del filtro dell’aria, inserendola nel verso corretto all’interno dell’airbox; rimontiamo infine il serbatoio!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video