Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Come sostituire lo specchio retrovisore in una Toyota Aygo

Modello: Toyota Aygo MK 2, Ab40 - Anni 2014-2023
Parte: Specchietto Retrovisore Esterno

In questo video tutorial possiamo vedere come è possibile sostituire lo specchietto retrovisore esterno lato conducente in una Toyota Aygo, seguendo alcuni semplici passaggi che ci permetteranno di lavorare in autonomia. La prima cosa che dobbiamo fare è quella di acquistare uno specchietto retrovisore esterno presso un rivenditore autorizzato. Passo successivo dobbiamo premere lo specchietto verso il basso, ora vediamo che nella parte superiore si è aperto uno spazio; proprio in questo punto dobbiamo fare leva con le dita per rimuovere gli elementi di fissaggio (le quattro clip che tengono in sede lo specchietto); una volta tolto lo specchietto dobbiamo disconnettere il cavetto elettrico. Rimontiamo il nuovo specchietto collegando prima il cavetto elettrico e poi facciamo una leggera pressione per riposizionarlo in sede.

Inserito il 6 Agosto 2022 da ScegliAuto



Come sustituire lo specchietto retrovisore della Toyota Aygo
Toyota Aygo (2014-2023 / MK 2, Ab40) Sostituzione dello specchietto retrovisore su una Toyota Aygo. Vediamo come si smonta lo specchio al suo interno. Andiamo a fare leva tra il perimetr
Come sostituire il vetro specchio traballante dello specchietto di una Toyota Aygo
Toyota Aygo (2014-2023 / MK 2, Ab40) Possiamo vedere in questo video come sostituire il vetro specchio traballante dello specchietto retrovisore di una Toyota Aygo (ma il procedimento ?
Come sostituire lo specchietto retrovisore esterno della Toyota Aygo
Toyota Aygo (2005-2014 / MK 1, Ab10) Di seguito vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire lo specchietto retrovisore esterno della Toyota Aygo, in semplici pass

Come si smonta la ventola dell' abitacolo, nella Nissan Qashqai?

Il mancato funzionamento della ventola dell' abitacolo di un qualunque autoveicolo, questa volta parliamo nello specifico della Nissan Qashqai, vede diverse motivazioni, fusibile bruciato, cavo in corto, ma la cosa più grave è la rottura proprio della ventola. Ciò significa doverla smontare e controllare, quindi se necessario sostituirla. Nella vettura in oggetto, essa è collocata nella zona della pedaliera, si dovrà perciò rimuovere il rivestimento in moquette del tunnel centrale, poi farsi spazio con cautela tra i vari cavi presenti ed infine, una volta localizzata, potremo scollegare i fili elettrici che l'alimentano e svitare le viti di fissaggio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video