Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Motore

Per poter sostituire il pistone del motore TM Racing KZ-R1 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il cilindro del motore al suo alloggiamento nella parte superiore: quando le viti che fissano il cilindro saranno state allentate, sarà possibile procedere rimuovendo il cilindro e individuando il pistone sottostante. Quest'ultimo potrà essere liberato dalla sua sede allargando l'anello e rimuovendo il perno che lo blocca alla biella: in questo modo si potrà inserire il nuovo pistone, fissandolo con l'anello e con la biella. Dopo l'installazione si potrà installare nuovamente il cilindro nella parte superiore del motore.

Inserito il 20 Giugno 2025 da ScegliAuto



Come si sostituisce il pistone del motore TM Racing KZ10B?
Vari Altri Vari Per poter sostituire il pistone del motore TM Racing KZ10B bisogna andare ad allentare le viti che fissano il cilindro del motore al suo alloggiament
Come si smonta il motore TM Racing K9 B C Serie?
Vari Altri Vari Per poter smontare il motore TM Racing K9 B C Serie bisogna andare innanzitutto a rimuoverlo dal suo alloggiamento, allentandone le viti che lo fissa
Come si smonta il motore TM Racing?
Vari Altri Vari Per poter smontare il motore della TM Racing bisogna andare ad allentare le viti che fissano i due semi carter laterali del blocco motore, rimuovendo

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il volando del motozappa è bloccato? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.5 bluehdi 130cv? leggi risposta
    • Vari - Che problemi ha il motore Firefly? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire le fasce elastiche del motore? leggi risposta
    • Vari - Quanti chilometri può compiere un motore 1.4 a benzina? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire lo scambiatore di calore acqua-olio della macchina? leggi risposta
    • Vari - Quanti km può percorrere un motore 3 cilindri? leggi risposta
    • Vari - Quanti km può percorrere un motore 1.3 multijet? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa la sostituzione del tappo di fusione? leggi risposta
    • Vari - Quali sono le coppie di serraggio motore 1.3 Multijet? leggi risposta
    • Vari - Quanti kw ha un motore 1.600 di cilindrata? leggi risposta
    • Vari - 85 kw a quanti cavalli corrispondono? leggi risposta
    • Vari - Quanti kw ha un'auto diesel 2000 di cilindrata? leggi risposta

    Vedi anche

Cosa si può cambiare su una moto senza commettere infrazioni

Ci siamo mai chiesti cosa si può cambiare su una moto senza commettere infrazioni al codice della strada? Questo video ci chiarisce alcuni dubbi. Molte cose si possono cambiare, ma i pezzi devono essere omologati, quindi devono riportare una stampigliatura "E" seguita da un numerino. I pezzi che più facilmente cambiamo sono le luci, la targa e lo scarico. Se lo scarico è omologato, si può installare a cuor leggero: riporta la "E" ed è corredato da un documento che ne attesta l'omologazione: conserviamolo tra i documenti della moto. Ovviamente questi scarichi non si possono modificare, altrimenti saremo sottoposti a sanzione, che può comportare anche il ritiro della carta di circolazione; in quanto alla targa, questa deve essere ben visibile e c'è un'inclinazione massima che non deve essere superata. Per le luci, ricordiamo che l'installazione di componenti non omologati comporta il ritiro della carta e la revisione straordinaria del veicolo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video