Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come scegliere tra i diversi tipi di liquido per il raffreddamento del motore

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Come scegliere tra i diversi tipi di liquido per il raffreddamento del motore

Vediamo di toglierci una volta per tutte il dubbio tra i diversi tipi di liquidi di raffreddamento; per farlo dobbiamo conoscere le differenze tra i vari tipi. In ogni caso si tratta di un composto di acqua distillata e glicole. Il glicole etilenico è un preparato chimico con forti proprietà anticongelanti, conosciuto dalla metà dell'800. Esiste in tre colori. Il più conosciuto è quella azzurro che è stato creato per non rendere l'acqua troppo acida; quello rosa ha la stessa funzione con in più una protezione delle parti metalliche ed è composto completamente da materiale organico. Quello giallo è quello più recente che è compatibile con quello rosa e puoi anche mischiarli fra di loro. Invece non si potrebbe mescolare quello azzurro con quello rosa; intendiamoci, se non hai di meglio fallo pure, ma al primo service cambialo completamente perchè le due parti chimiche sono in contrasto fra di loro e a lungo andare causano dei danni al motore. Perchè è sempre meglio usare il glicole insieme all'acqua? Perchè il glicole protegge gli ingranaggi, mentre l'acqua pura e semplice li fa ossidare, oltre a non avere la funzione di anticongelamento che ha il glicole, che fa si che congeli a -20° o -40° e che vada in ebollizione a 120° invece che a 100° come l'acqua. Inoltre il giaccio tende ad espandere e quindi può rompere il monoblocco o la testata.

Inserito il 6 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione al liquido di raffreddamento per auto

Il video di oggi, condotto da Manuele, meccanico di autofficina, ha l'obiettivo di spiegare la differenza tra i vari tipi di liquidi di raffreddamento per auto. In generale, si tratta di un composto di acqua distillata e glicole, che ha la funzione di proteggere gli ingranaggi del motore e di evitare che l'acqua pura ossidi le parti metalliche, oltre a garantire l'anticongelamento.

2. I tre tipi di liquidi di raffreddamento e le loro differenze

Esistono tre tipi di liquidi di raffreddamento: quello azzurro, quello rosa e quello giallo. Il primo è il più conosciuto e risale alla metà dell'800, è stato creato per non rendere l'acqua troppo acida, mentre quello rosa ha la stessa funzione con in più una protezione delle parti metalliche ed è composto completamente da materiale organico. Quello giallo è quello più recente e compatibile con quello rosa, ma non si può mescolare con quello azzurro.

3. L'importanza di utilizzare il liquido di raffreddamento giusto per la propria auto

È importante utilizzare il liquido di raffreddamento giusto per la propria auto, in quanto l'uso di quello sbagliato può causare danni al motore. È possibile aggiungere eventualmente dell'acqua normale in caso di emergenza, ma è sempre meglio utilizzare il liquido corretto, che ha proprietà fisiche e chimiche importanti per la meccanica del motore.

4. La protezione del motore grazie al liquido di raffreddamento

Inoltre, il liquido di raffreddamento protegge il motore anche in caso di surriscaldamento, evitando rotture meccaniche e danni alle parti metalliche. In inverno, poi, è fondamentale avere il liquido giusto per evitare che l'acqua all'interno del motore si trasformi in ghiaccio e causi danni al motore stesso. In conclusione, è importante scegliere il liquido di raffreddamento giusto per la propria auto e non mescolare i diversi tipi per evitare problemi a lungo termine.

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il display centrale delle Jeep non funziona? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa "Errore Sistema Esc, contattare il servizio tecnico"? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' antiappannamento, nelle automobili? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia del liquido antigelo, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quando si accende la spia del liquido dei freni, in un'autoveicolo? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del liquido refrigerante, nel quadro strumenti di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia dell' olio motore di colore giallo, in un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del liquido del radiatore, nel quadro strumenti delle automobili? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del carburante, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' adblue, nel quadro strumenti di un' auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio accesa sul quadro dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del freno sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia della temperatura sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa il tagliando A di una Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Perché lo Start&Stop non è più disponibile? leggi risposta
    • Vari - Come eseguire il reset della Citroen Grand Picasso? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio lampeggiante della Yamaha Tmax? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia a spirale lampeggiante? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del lucchetto? leggi risposta
    • Vari - Come si sblocca App Connect sulle Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video