Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come ricostruire i tasti di telecomando Opel o Peugeot

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Come ricostruire i tasti di telecomando Opel o Peugeot

Vediamo come possa essere possibile ricostruire i tasti di un telecomando Opel o Peugeot: Prima avremo pulito bene la zona dove era il tasto che intendiamo ricostruire; non devono esservi residui, la zona deve essere totalmente libera. Ci serve del silicone nero e della carta; ne tagliamo un pezzettino e la incastriamo all'interno del circuito stampato. Prendiamo poi il silicone nero e riempiamo l'interno del foro sul quale abbiamo messo il pezzo di carta. Vi bagnate leggermente un dito con dell'acqua e lo spalmate bene, in modo da dargli la forma. Lo lasciamo asciugare per circa due ore. Adesso proviamo su un un altro con la colla a caldo. Anche qui serve un pezzetto di carta, lo inseriamo bene nel foro ben pulito. Inseriamo la colla a caldo con lo stesso procedimento. Lasciamo asciugare, e sagomiamo sempre con il dito umido, premendo leggermente.

Inserito il 17 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla riparazione dei tasti del telecomando dell'auto

Hai mai avuto problemi con i tasti del telecomando della tua auto? Non preoccuparti, la riparazione è facile e veloce! Puoi farlo con la colla a caldo o con il silicone nero. Per questo tutorial, useremo un telecomando Opel o Peugeot.

2. Preparazione del telecomando per la riparazione

Per prima cosa, pulisci bene la zona dove era il tasto che intendi ricostruire. Assicurati che non ci siano residui e che la zona sia completamente libera. Quindi, prendi un pezzo di carta e incastriamolo all'interno del circuito stampato per isolare completamente il circuito.

3. Riparazione del tasto con la colla a caldo e il silicone nero

Successivamente, prendi il silicone nero e riempi l'interno del foro sul quale hai messo il pezzo di carta. Bagna leggermente un dito con dell'acqua e spalmalo bene, in modo da dargli la forma. Lascia asciugare per circa due ore. Dopodiché, prova su un altro tasto con la colla a caldo. Anche qui serve un pezzetto di carta, inseriscilo bene nel foro ben pulito. Inserisci la colla a caldo con lo stesso procedimento. Lascia asciugare e sagoma sempre con il dito umido, premendo leggermente.

4. Asciugatura e sagomatura della colla a caldo e del silicone nero

Ricorda di utilizzare la colla a caldo rettangolare per il secondo tasto. Dopo aver sagomato il silicone nero, lascialo asciugare per circa 12 ore. Assicurati che sia ben asciutto e fermo prima di testarlo. Se noti che la colla a caldo è un po' più folle del normale, passa un dito umido all'interno in modo da uniformarla.

5. Completamento della riparazione

Ecco fatto, il tuo telecomando è riparato! Ricorda che se hai della colla a caldo nera, sarà ancora meglio. Speriamo che questo tutorial ti sia stato utile e che tu abbia risolto i tuoi problemi con i tasti del telecomando della tua auto. Alla prossima!

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il display centrale delle Jeep non funziona? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa "Errore Sistema Esc, contattare il servizio tecnico"? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' antiappannamento, nelle automobili? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia del liquido antigelo, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quando si accende la spia del liquido dei freni, in un'autoveicolo? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del liquido refrigerante, nel quadro strumenti di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia dell' olio motore di colore giallo, in un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del liquido del radiatore, nel quadro strumenti delle automobili? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del carburante, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' adblue, nel quadro strumenti di un' auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio accesa sul quadro dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del freno sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia della temperatura sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa il tagliando A di una Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Perché lo Start&Stop non è più disponibile? leggi risposta
    • Vari - Come eseguire il reset della Citroen Grand Picasso? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio lampeggiante della Yamaha Tmax? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia a spirale lampeggiante? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del lucchetto? leggi risposta
    • Vari - Come si sblocca App Connect sulle Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video