Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Quali sono le cinque cose da non fare con una trasmissione manuale automatizzata?

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Operazione: Quali sono le cinque cose da non fare con una trasmissione manuale automatizzata?

Ecco a voi una lista delle cinque cose da non fare con una trasmissione manuale automatizzata. Al primo posto troviamo il guidare per brevi tratti in un ingorgo stradale, partire e fermarsi di continuo contribuisce ad accelerare l'usura della frizione. Al secondo posto troviamo il tenere l'auto ferma in salita utilizzando il pedale dell'acceleratore, questa pratica porta a un aumento della forza del gruppo frizione causando e l'usura è consigliabile utilizzare il pedale del freno. Al terzo posto troviamo la mancata manutenzione della ATM o la manutenzione fatta a distanza di un tempo troppo prolungato. Al quarto posto troviamo le partenze improvvise, questa tipologia di comportamento porta non solo all'usura della funzione ma anche all usura del cambio. Alla quinta e ultima posizione troviamo lo slittamento delle ruote. Può capitare su strade ripide o irregolari che le ruote possano slittare in questi casi l' ATM passa da una marcia superiore a una inferiore. Cercate quindi di guidare il meno possibile in queste situazioni.

Inserito il 23 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Cinque cose da non fare con una trasmissione manuale automatizzata

La seguente lista illustra le cinque cose da non fare con una trasmissione manuale automatizzata. In primo luogo, non è consigliabile guidare per brevi tratti in un ingorgo stradale, poiché questo comportamento accelera l'usura della frizione. In secondo luogo, è sconsigliato tenere l'auto ferma in salita utilizzando il pedale dell'acceleratore, poiché ciò aumenta la forza del gruppo frizione e ne causa l'usura.

2. Altre tre cose da non fare con una trasmissione manuale automatizzata

In terzo luogo, è importante non trascurare la manutenzione della trasmissione manuale automatizzata o farla a distanza di un tempo troppo prolungato. In quarto luogo, è sconsigliato fare partenze improvvise, poiché questo comportamento può causare l'usura della frizione e del cambio. Infine, è importante evitare lo slittamento delle ruote su strade ripide o irregolari, poiché questo comportamento può causare l'usura della frizione e del cambio.

3. Consigli per aumentare la durata di servizio della trasmissione manuale automatizzata

Per aumentare la durata di servizio della trasmissione manuale automatizzata, è opportuno aspettare che l'auto davanti abbia percorso almeno qualche metro prima di procedere. Inoltre, quando è difficile o impossibile procedere in salita, è meglio arrestare completamente il veicolo usando il pedale del freno. È importante ricordare che tutte le trasmissioni manuali automatizzate richiedono una manutenzione regolare, che può variare a seconda del tipo di trasmissione e delle condizioni di funzionamento della vettura.

4. Ulteriori raccomandazioni per prevenire guasti o malfunzionamenti della trasmissione manuale automatizzata

Inoltre, è importante evitare partenze improvvise e accelerare gradualmente, poiché l'accelerazione improvvisa ha un effetto negativo sulla durata della frizione e del cambio. Infine, è importante evitare lo slittamento delle ruote, poiché questo comportamento può causare l'usura della frizione e del cambio. In generale, seguendo queste raccomandazioni, si può aumentare la durata di servizio della trasmissione manuale automatizzata e prevenire eventuali guasti o malfunzionamenti.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Domande frequenti

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video