![]() |
Video tutorial sul fai da te per auto e moto
| ||||
|
Come sostituire il filtro dell’aria condizionata nella Volkswagen Fox 2008![]()
Modello: Volkswagen Fox
MK 1
- Anni
2003-2011 L’operazione di sostituzione del filtro aria antipolline abitacolo nella Volkswagen Fox richiede un tempo di attuazione di circa quindici minuti. Per prima cosa localizziamo l’alloggiamento del filtro all’interno dell’abitacolo. Nel nostro caso, lo stesso è situato nel lato passeggero, al di sotto del cassetto portaoggetti (come indicato dalla freccia rossa nelle immagini). In particolare, la sede del filtro aria è posizionata nella parte laterale sinistra. Una volta individuata, procediamo all’apertura del coperchio facendo scorrere, dall’esterno verso l’interno, i due anelli che troviamo sul coperchio stesso (vedere nelle immagini) e rimuovendolo. A questo punto dobbiamo tirare verso il basso la sede del filtro e possiamo estrarre il filtro aria stesso dall’interno della suo alloggiamento. Questa operazione dovrebbe essere fatta ogni 15.000 Km circa oppure almeno ogni anno.
Inserito il 15 Ottobre 2020 da ScegliAuto
![]() Volkswagen Fox (2003-2011 / MK 1) Per poter sostituire il filtro dell'aria della Volkswagen Fox bisogna andare ad aprire il cofano, in modo che si vada a staccare la copertura della p ![]() Volkswagen Fox (2015-2021 / MK 2) I fusibili della Volkswagen Fox sono contenuti all'interno delle apposite scatole portafusibili che sono installate sul veicolo: in questa tipologia ![]() Volkswagen Fox (2003-2011 / MK 1) Le scatole portafusibili della Volkswagen Fox si occupano di contenere i fusibili che regolano il funzionamento dei dispositivi installati sull'auto. Altre Guide che potrebbero interessarti
|
Vedi ancheSostituzione del pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X![]() In questa guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire il pulsante della leva del freno a mano della Opel Crossland X. Per prima cosa saliamo a bordo della vettura e iniziamo a rimuovere il pulsante danneggiato dalla leva del freno a mano; notiamo che all'interno del pulsante è presente una molla, fondamentale per il funzionamento del freno a mano. A questo punto installiamo il nuovo pulsante della leva, sostituendo se necessario anche la molla; il pulsante risulta essere ad incastro, verificando quindi il corretto funzionamento sia dell'inserimento sia della rimozione del freno a mano. Inserito da ScegliAuto Altri video
|
ScegliAuto non e responsabile dell'eventuale inesattezza di alcuni dei dati presenti negli elenchi, per segnalare un'eventuale inesattezza o la vostra attivita (se si e titolari dell'attivita in questione), si prega di scrivere a info@scegliauto.com
Pagina generata in 0.104 secondi
(c) ScegliAuto 2025 - info@scegliauto.com - informativa per la privacy |