Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Sostituzione sensore albero a camme

Modello: Volkswagen Polo Polo IV, 9N, MK 4, MK IV, Polo 4 - Anni 2001-2009
Parte: Motore

Il malfunzionamento del sensore dell'albero a camme provoca spesso mancati avviamenti del motore in quanto la centralina non riesce a leggere la posizione delle valvole e quindi a dare la giusta sequenza di iniezione. Il sensore è facile da intercettare: si trova lateralmente al coperchio punterie; scollegare quindi la presa ad esso collegata, svitare la vite di fissaggio e rimuoverlo dalla sua sede; applicare dell'olio alla guarnizione o-ring del nuovo sensore prima di installarlo, per migliorarne l'aderenza, serrare la vite di fissaggio e collegare la presa. In fine cancellare la memoria guasti della centralina gestione motore con apposita strumentazione diagnostica.

Inserito il 25 Giugno 2014 da ScegliAuto



Smontaggio del sensore dell’albero a camme della Volkswagen Polo 1.4
Volkswagen Polo (2001-2009 / Polo IV, 9N, MK 4, MK IV, Polo 4) In questo video tutorial vedremo le istruzioni su come smontare e sostituire il sensore dell?albero a camme della Volkswagen Polo 1.4, ma anche della
Guida alla sostituzione del sensore dell'albero a camme della Volkswagen Polo 1.2
Volkswagen Polo (2009-2017 / MK 5, MK V, Polo V, Polo 5, 6R) Vediamo oggi, in questa breve e semplice guida, le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire il sensore dell'albero a camme della Volk
Come cambiare il sensore di posizione dell'albero a camme della Volkswagen Polo 1.4
Volkswagen Polo (2001-2009 / Polo IV, 9N, MK 4, MK IV, Polo 4) Vediamo in questo video come smontare e sostituire il sensore di posizione di giri dell'albero a camme della Volkswagen Polo 1.4, seguendo questi sem

Come si smonta la ventola dell' abitacolo, nella Nissan Qashqai?

Il mancato funzionamento della ventola dell' abitacolo di un qualunque autoveicolo, questa volta parliamo nello specifico della Nissan Qashqai, vede diverse motivazioni, fusibile bruciato, cavo in corto, ma la cosa più grave è la rottura proprio della ventola. Ciò significa doverla smontare e controllare, quindi se necessario sostituirla. Nella vettura in oggetto, essa è collocata nella zona della pedaliera, si dovrà perciò rimuovere il rivestimento in moquette del tunnel centrale, poi farsi spazio con cautela tra i vari cavi presenti ed infine, una volta localizzata, potremo scollegare i fili elettrici che l'alimentano e svitare le viti di fissaggio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video