Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Aprilia
  4. :
  5. Rsv4 1000
  6. : Sostituzione pastiglie freni anteriori Aprilia RSV4

Modello: Aprilia Rsv4 1000
Parte: Pasticche Freni
Sostituzione pastiglie freni anteriori Aprilia RSV4

In questo video tutorial vedremo come smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori di una Aprilia RSV4 1000. Per prima cosa andiamo a sollevare la moto col cavalletto posteriore, se possibile; dopodiché andiamo a svitare la vite centrale della pinza del freno in modo da sbloccare le pastiglie interne. A questo punto tiriamo fuori le vecchie pastiglie e sostituiamole con quelle nuove; rimuovere la pinza del freno, dando una pulita all'interno dai residui carboniosi, e andiamo a inserire le nuove pastiglie. Quindi ingrassiamo i perni delle pinze e rimontiamo il tutto, regolando successivamente la corsa della leva.

Inserito il 11 Agosto 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori di una Aprilia RSV4 1000

Il tutorial mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori di una Aprilia RSV4 1000. Per prima cosa, bisogna sollevare la moto con il cavalletto posteriore e svitare la vite centrale della pinza del freno per sbloccare le pastiglie interne. Poi, si possono rimuovere le vecchie pastiglie e sostituirle con quelle nuove, pulire l'interno della pinza del freno dai residui carboniosi e inserire le nuove pastiglie. Successivamente, si ingrassano i perni delle pinze e si regola la corsa della leva.

2. Strumenti necessari per la sostituzione delle pastiglie dei freni

Per sostituire le pastiglie dei freni, occorrono gli strumenti giusti, tra cui l'outil d'aspiration des plaquettes de frein, l'outil de rappel de piston d'étrier, la brosse in acciaio, l'acétone e il papier abrasif di grain 400. Prima di procedere con la sostituzione, è necessario verificare il livello di liquido dei freni e controllare l'usura del disco dei freni.

3. Preparazione e pulizia dell'étrier di freno e del disco dei freni

Dopo aver rimosso le vecchie pastiglie, si deve pulire l'étrier di freno e verificare che il pistoncino e i relativi cappucci non siano danneggiati. Si procede poi alla retrazione dei pistoncini dell'étrier, alla lubrificazione delle guide dell'étrier con una specifica graisse synthétique e alla pulizia del disco dei freni con il papier abrasif a grain 400.

4. Montaggio delle nuove pastiglie e test del sistema di frenata

Infine, si montano le nuove pastiglie e si applica una pressione del 50% per testare il funzionamento del sistema di frenata. Se necessario, si può rinnovare il liquido dei freni e seguire le istruzioni del manuale del produttore per la purga del sistema. È importante evitare di applicare una forza di frenata troppo elevata nei primi 30 chilometri per permettere alle pastiglie di adattarsi al disco dei freni.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video