Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Aprilia
  4. :
  5. Scarabeo 500
  6. : Come si sostituisce la cinghia della Aprilia Scarabeo 500?

Modello: Aprilia Scarabeo 500
Parte: Cinghia
Come si sostituisce la cinghia della Aprilia Scarabeo 500?

L'operazione di sostituzione della cinghia della Aprilia Scarabeo si esegue andando ad allentare i bulloni che fissano il carter in corrispondenza della ruota posteriore della moto, sul fianco sinistro di quest'ultima. Dopo che il coperchio del carter sarà stato rimosso, sarà possibile andare ad accedere alle componenti sottostanti: il perno centrale della frizione e del variatore dovrà essere sfilato, in modo che i due pezzi vengano rimossi e di conseguenza anche la cinghia posta attorno ad essi. In questo modo sarà possibile fissare di nuovo la frizione e il variatore, inserendo opportunamente la cinghia attorno ad essi.

Inserito il 18 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della cinghia della Aprilia Scarabeo

Il video mostra come sostituire la cinghia della Aprilia Scarabeo. Per farlo, bisogna allentare i bulloni che fissano il carter in corrispondenza della ruota posteriore della moto e rimuovere il coperchio del carter per accedere alle componenti sottostanti. Il perno centrale della frizione e del variatore dovrà essere sfilato, in modo che i due pezzi vengano rimossi e di conseguenza anche la cinghia posta attorno ad essi. Successivamente, sarà possibile fissare di nuovo la frizione e il variatore, inserendo opportunamente la cinghia attorno ad essi.

2. Rimozione del dado anteriore per la manutenzione del sistema della frizione

Per rimuovere il dado anteriore, viene utilizzato uno strumento speciale, che si adatta perfettamente alla forma del dado. Dopo aver scaldato il dado, il meccanico utilizza il breaker bar per allentarlo e rimuoverlo. Una volta rimosso il dado, il meccanico pulisce tutti i componenti del sistema, come i roller bearings e i sliders, per assicurarsi che il sistema funzioni in modo fluido.

3. Posizionamento dei componenti e rimontaggio del carter

Il meccanico inserisce i nuovi roller bearings e la nuova cinghia. Per assicurarsi che tutto sia posizionato correttamente, il meccanico utilizza una stampa dell'esplosione del sistema della frizione. Dopo aver posizionato tutti i componenti, il meccanico rimonta il coperchio del carter e stringe i bulloni che lo fissano alla ruota posteriore.

4. Verifica del corretto funzionamento della moto dopo la sostituzione della cinghia

Infine, il meccanico accende la moto per verificare che tutto funzioni correttamente. La sostituzione della cinghia è un'operazione relativamente semplice, ma richiede alcune conoscenze meccaniche e gli strumenti giusti.

5. Installazione del nuovo nastro sulla moto

Il video mostra un uomo che fa la manutenzione della sua moto. Nel primo paragrafo, l'uomo mostra il nuovo nastro che ha acquistato per la moto e spiega come deve essere posizionato. Poi, mostra come installarlo e come stringere le rondelle correttamente.

6. Sostituzione di un tubo del sistema di raffreddamento

Nel secondo paragrafo, l'uomo mostra come rimuovere il liquido di raffreddamento e sostituire un tubo che sembra essere in cattive condizioni. L'uomo rimuove il vecchio tubo, lo sostituisce con uno nuovo e riempie il sistema con liquido di raffreddamento fresco.

7. Cambio dell'olio, del filtro dell'olio e delle candele

Nel terzo paragrafo, l'uomo mostra come cambiare l'olio e il filtro dell'olio. Rimuove il vecchio filtro, lo sostituisce con uno nuovo e riempie l'olio. Inoltre, mostra come sostituire le candele.

8. Sostituzione della cinghia della moto e posizionamento delle rondelle

Nel quarto e ultimo paragrafo, l'uomo mostra come sostituire la cinghia della moto. Rimuove la vecchia cinghia e mostra come installare la nuova cinghia. Inoltre, mostra come posizionare le rondelle correttamente per garantire che tutto sia fissato saldamente. Alla fine, l'uomo riavvia la moto per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.

    Vedi anche

Come sostituire l'olio motore nello scooter Yamaha XMAX 300?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nello scooter Yamaha XMAX 300, operazione estremamente semplice e veloce. Attendiamo prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto di esso, individuiamo il bullone del foro di drenaggio e svitiamolo utilizzando una chiave a bussola da 12mm. Lasciamo fuoriuscire successivamente tutto l'olio contenuto nel sistema, apriamo il tappo del filtro con una chiave da 8mm e inseriamo il ricambio. A questo punto non resta che ricomporre il tutto e immettere il nuovo olio attraverso l'apposito foro.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video