Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Aprilia
  4. :
  5. Tuono V4 1100rr
  6. : Come si sostituisce l'olio motore della Aprilia Tuono V4?

Modello: Aprilia Tuono V4 1100rr
Parte: Olio Motore
Come si sostituisce l'olio motore della Aprilia Tuono V4?

Per poter sostituire l'olio motore della Aprilia Tuono V4 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il pannello posizionato nella parte anteriore bassa della moto, in modo da accedere alle componenti sottostanti. Qui si troverà il tappo di scarico dell'olio, che dovrà essere svitato facendo sgorgare tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente posizionato sotto il foro di scarico. Quindi sarà possibile estrarre e sostituire anche il filtro dell'olio che si trova sempre in questa zona. A questo punto sarà possibile effettuare il rabbocco dal foro che si trova sul carter dal lato opposto della moto.

Inserito il 22 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire l'olio motore di una Aprilia Tuono V4

Il video mostra come sostituire l'olio motore di una Aprilia Tuono V4. Il presentatore utilizza l'olio Motul 7100 quattro tempi 10w50 e il filtro dell'olio K&N KN-138. Per iniziare, bisogna rimuovere il pannello posizionato nella parte anteriore bassa della moto. Ciò permette di accedere al tappo di scarico dell'olio e al filtro dell'olio. Una volta rimossi, si può far sgorgare l'olio esausto in un recipiente posizionato sotto il foro di scarico.

2. Riscaldare il motore e rimuovere il tappo di scarico e il filtro dell'olio

Prima di rimuovere il tappo di scarico, è consigliabile riscaldare leggermente il motore per agevolare lo scarico dell'olio. Una volta rimosso il tappo di scarico, l'olio inizia a sgorgare. Successivamente, si può rimuovere il filtro dell'olio utilizzando un apposito strumento. Bisogna fare attenzione a non far cadere l'olio sulle tubature della moto.

3. Pulire il tappo di scarico e il filtro dell'olio e attendere che l'olio si scarichi completamente

Mentre l'olio si sta scaricando, si può pulire il tappo di scarico e il filtro dell'olio. Il tappo di scarico ha un magnete che raccoglie eventuali particelle metalliche presenti nell'olio. Una volta rimosso il filtro dell'olio, bisogna aspettare che l'olio rimanente si scarichi completamente. Si può velocizzare il processo aprendo il tappo di riempimento dell'olio per far entrare aria.

4. La differenza tra i diversi tipi di olio Motul e la quantità di olio necessaria

Il presentatore spiega anche la differenza tra i diversi tipi di olio Motul. Il 300V è un olio sintetico da corsa, il 7100 è un olio sintetico per uso stradale e il 5100 è un olio semisintetico. Infine, il presentatore sottolinea che la moto richiede 4,1 litri di olio, quindi è necessario avere a disposizione almeno due contenitori da 4 litri di olio.

5. Consigli sull'uso dell'olio 7100 sintetico per uso stradale

In questo video, il protagonista spiega come cambiare l'olio della sua moto Aprilia. Egli consiglia di usare l'olio 7100, che è completamente sintetico e offre un vantaggio rispetto all'olio 5100, che è semisintetico. Tuttavia, egli avverte che per la strada non è necessario spingere l'olio al limite come si farebbe su una pista da corsa.

6. Suggerimenti per l'acquisto dell'olio e l'utilizzo di 4 litri di olio 7100

La moto richiede 4,1 litri di olio, quindi il protagonista suggerisce di acquistare due bottiglie da 4 litri, utilizzando solo 100 millilitri dalla seconda bottiglia. Tuttavia, egli ammette di aver imbrogliato, utilizzando solo 4 litri di olio 7100, perché preferisce avere il vantaggio che questo olio offre rispetto al 5100.

7. Rimontaggio del filtro dell'olio e della vite di scarico

Il protagonista spiega come rimontare il filtro dell'olio e la vite di scarico, utilizzando un filtro KN-138 e una vite magnetica più forte. Egli consiglia di pulire accuratamente la superficie di accoppiamento del filtro e di lubrificare l'anello di tenuta con olio vecchio o nuovo.

8. Riempimento del serbatoio dell'olio e controllo del livello dell'olio con la bacchetta

Infine, il protagonista riempie il serbatoio dell'olio con 4 litri di olio, avviando poi la moto per far scorrere l'olio nel raffreddatore dell'olio. Controlla il livello dell'olio con la bacchetta e rimonta i rivestimenti della moto. Il protagonista invita i suoi spettatori a lasciare commenti e domande nel box dei commenti e si impegna a pubblicare altri video simili in futuro.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video