Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Aprilia
  4. :
  5. Tuono V4 1100rr
  6. : Come smontare e sostituire la ruota posteriore della Aprilia Tuono V4

Modello: Aprilia Tuono V4 1100rr
Parte: Ruota
Come smontare e sostituire la ruota posteriore della Aprilia Tuono V4

In questo video tutorial vedremo come effettuare lo smontaggio e la sostituzione della ruota posteriore o dello pneumatico della Aprilia Tuono V4, seguendo le istruzioni riportate di seguito. Come prima cosa solleviamo la nostra moto col cavalletto posteriore e iniziamo col smontare la pinza del freno, svitando le viti con chiave a bussolotto; dopodiché andiamo a svitare il perno centrale della ruota, in modo da sfilarlo, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo la ruota posteriore, scollegando la catena, sostituendo eventualmente lo pneumatico; non ci resta che rimontare il tutto!

Inserito il 25 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Tutorial: come sostituire la ruota posteriore della tua Aprilia Tuono V4

In questo video tutorial, Chad ci mostra come effettuare lo smontaggio e la sostituzione della ruota posteriore o dello pneumatico della Aprilia Tuono V4. Questo è particolarmente utile per coloro che amano la loro moto e vogliono risparmiare denaro sulle riparazioni.

2. Sollevare la moto e smontare la pinza del freno per rimuovere la ruota posteriore

Per cominciare, Chad solleva la moto con il cavalletto posteriore e smonta la pinza del freno svitando le viti con una chiave a bussolotto. Successivamente, svita il perno centrale della ruota per sfilarla.

3. Scollegare la catena e sostituire lo pneumatico se necessario

Una volta rimossa la ruota posteriore, Chad scollega la catena e sostituisce lo pneumatico se necessario. Infine, rimonta tutto.

4. L'importanza di un supporto per la moto e di strumenti specifici per evitare danni

Chad sottolinea l'importanza di avere un supporto per la moto e di utilizzare strumenti specifici come una chiave da 32 millimetri e una chiave dinamometrica. Inoltre, mostra come rimuovere il sensore di velocità della ruota per evitare di danneggiarlo durante la rimozione della ruota.

5. Rimuovere e reinstallare la ruota posteriore su una Aprilia 20V4 o RSV4

In questo video, il protagonista mostra come rimuovere e reinstallare la ruota posteriore su una Aprilia 20V4 o RSV4. Lui spiega che la ruota posteriore deve essere rimossa per sostituire la gomma. È importante essere molto attenti e pulire e lubrificare l'asse prima di rimetterlo al suo posto. Il protagonista fornisce anche consigli utili su come evitare di graffiare la ruota o il telaio durante il processo.

6. Utilizzare un martello di gomma per sbloccare l'asse e rimuovere la ruota posteriore

Il protagonista utilizza un martello di gomma per sbloccare l'asse e rimuovere la ruota posteriore. Successivamente, sposta la catena per liberare la tensione e rimuove la gomma. È importante prestare attenzione al freno posteriore per evitare di danneggiarlo. Il protagonista mostra anche come rimuovere il sensore di velocità della ruota posteriore e come rimetterlo al suo posto.

7. Rimettere la ruota posteriore al suo posto e controllare la tensione della catena

Il protagonista spiega che per rimettere la ruota posteriore al suo posto, è necessario fare esattamente l'opposto di quanto fatto per rimuoverla. È importante allineare il rotore con il freno posteriore e prestare attenzione alla posizione della catena. Il protagonista consiglia di lubrificare l'asse prima di rimetterlo al suo posto e di controllare la tensione della catena. Infine, è necessario ricalibrare il sistema APRC.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video