Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Benelli
  4. :
  5. Tnt 1130
  6. : Come si rimuove la ruota posteriore della Benelli TnT 1130?

Modello: Benelli Tnt 1130
Parte: Ruota
Come si rimuove la ruota posteriore della Benelli TnT 1130?

Per poter sostituire la ruota posteriore della Benelli TnT 1130 bisogna andare ad allentare il perno centrale che fissa la ruota al forcellone e anche le viti più piccole poste nella parte posteriore del forcellone. In questo modo sarà possibile ridurre la tensione della catena, che dovrà essere rimossa dall'apposita ruota dentata solidale alla ruota posteriore. Una volta che la ruota sarà stata liberata anche dalla catena, sarà possibile estrarla e sostituirla con un nuovo pezzo di ricambio. La nuova ruota dovrà essere fissata con il relativo perno e la catena potrà essere inserita attorno alla ruota dentata.

Inserito il 15 Novembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Procedura per rimuovere la ruota posteriore della Benelli TnT 1130

Il video mostra come rimuovere la ruota posteriore della Benelli TnT 1130. Per farlo, è necessario allentare il perno centrale che fissa la ruota al forcellone e le viti più piccole poste nella parte posteriore del forcellone. In questo modo, si riduce la tensione della catena, che deve essere rimossa dall'apposita ruota dentata solidale alla ruota posteriore. Una volta che la ruota è stata liberata, è possibile estrarla e sostituirla con un nuovo pezzo di ricambio. La nuova ruota deve essere fissata con il relativo perno e la catena può essere inserita attorno alla ruota dentata.

2. Dettagli sulla rimozione della ruota posteriore

Per rimuovere la ruota posteriore, è necessario rimuovere i due dadi terminali e allentare i bulloni di bloccaggio. Inoltre, la catena deve essere allentata regolando l'eccentrico. Una volta che la catena è stata rimossa, è possibile estrarre i due perni di bloccaggio e rimuovere la ruota. Per rimontare la ruota, è necessario ripetere la procedura in ordine inverso, assicurandosi di allineare l'asse con l'adattatore. Inoltre, i bulloni di bloccaggio devono essere serrati correttamente.

3. Consigli per il rimontaggio della ruota posteriore

Prima di rimontare la ruota, è importante controllare che il sensore di velocità non tocchi i bulloni. Se necessario, è possibile regolare il sensore. Inoltre, è consigliabile pulire e lubrificare gli eccentrici, l'asse e i perni di bloccaggio prima di rimontare la ruota. In questo modo, la ruota funzionerà correttamente e durerà più a lungo.

4. Raccomandazioni per la manutenzione dei bulloni di bloccaggio

Il video consiglia di rimuovere i bulloni di bloccaggio e di pulirli e lubrificarli prima di rimontare la ruota. Inoltre, è importante controllare il sensore di velocità per assicurarsi che non tocchi i bulloni. Infine, la procedura di rimontaggio deve essere eseguita in ordine inverso rispetto alla rimozione.

    Vedi anche

Come sostituire l'olio motore nella Harley-Davidson Street Glide?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nella Harley-Davidson Street Glide, operazione estremamente semplice e veloce. Attendiamo prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto della moto, individuiamo il bullone del foro di drenaggio e svitiamolo utilizzando una chiave a bussola da 16mm. Lasciamo fuoriuscire successivamente tutto l'olio contenuto nel sistema, svitiamo il vecchio filtro e serriamo sia il ricambio che il bullone. A questo punto non resta che immettere la quantità di olio richiesta attraverso l'apposito foro.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video