Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Benelli
  4. :
  5. Trk 502
  6. : Come cambiare il liquido di raffreddamento sulla Benelli TRK 502

Modello: Benelli Trk 502
Parte: Liquido Antigelo
Come cambiare il liquido di raffreddamento sulla Benelli TRK 502

In questo video tutorial vedremo come spurgare il circuito di raffreddamento e come sostituirne il liquido su una Benelli TRK 502, in semplici passaggi. Per rimuovere il vecchio liquido antigelo o di raffreddamento andremo a svitare la vite di spurgo che troviamo sulla pompa dell'acqua; facciamo scolare il liquido in un recipiente, come illustrato nel video. A questo punto possiamo aprire il tappo del radiatore e versare il nuovo liquido di raffreddamento, del tipo giusto; per farlo andremo a rimuovere la carena laterale destra, svitando le viti di fissaggio: riempire fino a livello massimo!

Inserito il 5 Febbraio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire il liquido di raffreddamento su una Benelli TRK 502

Il video tutorial mostra come sostituire il liquido di raffreddamento su una Benelli TRK 502. Per iniziare, è necessario svitare la vite di spurgo sulla pompa dell'acqua per far uscire il vecchio liquido in un recipiente. Successivamente, si deve aprire il tappo del radiatore e versare il nuovo liquido di raffreddamento, che deve essere del tipo giusto. Per farlo, è necessario rimuovere la carena laterale destra svitando le viti di fissaggio. Una volta riempito il radiatore, si deve controllare il livello del liquido e assicurarsi che sia al massimo.

2. Quando cambiare il liquido di raffreddamento e come farlo su una Benelli TRK 502

È importante cambiare il liquido di raffreddamento ogni 12.000 km o ogni 8-9 mesi. Questo è particolarmente importante per le moto che tendono a surriscaldarsi, come la Benelli TRK 502. Per cambiare il liquido, è necessario rimuovere la carena laterale destra e svitare la vite di spurgo sulla pompa dell'acqua. Una volta che il vecchio liquido è stato drenato, si può riempire il radiatore con il nuovo liquido di raffreddamento.

3. Come controllare il livello del liquido di raffreddamento e sanguinare il sistema su una Benelli TRK 502

È importante controllare il livello del liquido di raffreddamento e assicurarsi che sia al massimo. Questo può essere fatto aprendo il tappo del radiatore e verificando il livello del liquido. Se il livello è basso, è necessario aggiungere più liquido fino a raggiungere il livello massimo. È anche importante sanguinare il sistema per rimuovere eventuali bolle d'aria che potrebbero essersi formate durante il processo di sostituzione del liquido.

4. Come controllare il sistema di raffreddamento per eventuali perdite o problemi di tenuta su una Benelli TRK 502

Infine, è necessario controllare il sistema per assicurarsi che non ci siano perdite o problemi di tenuta. Per fare ciò, è possibile utilizzare una copa numero 8 per aprire il piccolo foro sulla parte inferiore della pompa dell'acqua e far uscire l'aria. Una volta che l'aria è stata rimossa, si può chiudere il foro e controllare il sistema per eventuali perdite. Con questi semplici passaggi, è possibile sostituire il liquido di raffreddamento su una Benelli TRK 502 e mantenere la moto in perfette condizioni.

5. Come cambiare il refrigerante del sistema di raffreddamento di una moto

Il video mostra un tecnico che spiega come cambiare il refrigerante del sistema di raffreddamento di una moto. Per farlo, si deve svuotare il sistema di raffreddamento, cambiare il tarro espansivo e riempire il sistema con nuovo refrigerante. Si utilizza un embuto e si versano circa due litri di refrigerante. Si fa attenzione a eliminare tutte le bolle d'aria presenti nel sistema. Si controlla il livello del refrigerante e si aggiunge, se necessario, fino a raggiungere il livello ottimale. Infine, si controlla il funzionamento del sistema di raffreddamento e si aggiunge un po' di refrigerante al serbatoio.

6. Il processo di cambio del refrigerante su una moto

Il tecnico spiega che il processo di cambio del refrigerante è abbastanza semplice e non richiede competenze particolari. Si utilizza un embuto e si versano circa due litri di refrigerante nel sistema. Si controlla il livello del refrigerante e si eliminano le bolle d'aria. Si cambia il tarro espansivo e si aggiunge un po' di refrigerante al serbatoio. Infine, si controlla il funzionamento del sistema di raffreddamento.

7. Come controllare il livello del refrigerante e eliminare le bolle d'aria su una moto

Il tecnico mostra come si deve fare per controllare il livello del refrigerante e per eliminare le bolle d'aria presenti nel sistema. Si utilizza un embuto e si versano circa due litri di refrigerante nel sistema. Si controlla il livello del refrigerante e si eliminano le bolle d'aria. Si cambia il tarro espansivo e si aggiunge un po' di refrigerante al serbatoio. Infine, si controlla il funzionamento del sistema di raffreddamento.

8. Come utilizzare un tester per il refrigerante per controllare il funzionamento del sistema di raffreddamento su una moto

Il tecnico utilizza un tester per il refrigerante per controllare il funzionamento del sistema di raffreddamento. Si deve controllare il livello del refrigerante e la temperatura del sistema. Si utilizza un embuto e si versano circa due litri di refrigerante nel sistema. Si controlla il livello del refrigerante e si eliminano le bolle d'aria. Si cambia il tarro espansivo e si aggiunge un po' di refrigerante al serbatoio. Infine, si controlla il funzionamento del sistema di raffreddamento e si aggiunge un po' di refrigerante al serbatoio.

Come sostituire l'olio motore nella Harley-Davidson Street Glide?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nella Harley-Davidson Street Glide, operazione estremamente semplice e veloce. Attendiamo prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto della moto, individuiamo il bullone del foro di drenaggio e svitiamolo utilizzando una chiave a bussola da 16mm. Lasciamo fuoriuscire successivamente tutto l'olio contenuto nel sistema, svitiamo il vecchio filtro e serriamo sia il ricambio che il bullone. A questo punto non resta che immettere la quantità di olio richiesta attraverso l'apposito foro.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video