Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Benelli
  4. :
  5. Tnt 135
  6. : Come si sostituisce l'olio motore della Benelli TnT 135?

Modello: Benelli Tnt 135
Parte: Olio Motore
Come si sostituisce l'olio motore della Benelli TnT 135?

Per poter sostituire l'olio motore della Benelli TnT 135 bisogna andare a svitare il tappo che si trova nella parte bassa del carter sul fianco destro della moto, immediatamente sotto alla pedivella corrispondente. Una volta che il coperchio sarà stato rimosso, sarà possibile andare a raccogliere l'olio esausto all'interno di una vaschetta posizionata opportunamente. Quando l'olio sarà completamente fuoriuscito sarà possibile chiudere il tappo di scarico e inserire il nuovo olio dall'apposito tappo nella parte superiore; dopo che l'olio sarà stato inserito sarà possibile chiudere il carter con il suo tappo.

Inserito il 21 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'olio motore della Benelli TnT 135

Il video mostra come sostituire l'olio motore della Benelli TnT 135. Dopo aver fatto girare il motore per qualche minuto, si deve svitare il tappo di scarico dell'olio che si trova sul fianco destro della moto, sotto alla pedivella. L'olio esausto viene raccolto in una vaschetta, poi si può inserire il nuovo olio dal tappo nella parte superiore del carter. Una volta che l'olio è stato inserito, si chiude il carter con il suo tappo.

2. Scelta dell'olio motore adatto per la Benelli TnT 135

Il proprietario della Benelli TnT 135 ha comprato la moto usata con soli 400 chilometri, ma ha già percorso altri 200 chilometri. Per questo motivo, è necessario sostituire l'olio motore, che è diventato marrone. Si utilizza un olio sintetico per moto con viscosità 10W-40, adatto per frizioni bagnate come quelle di questa moto. Si consiglia di cambiare l'olio ogni 3.000 chilometri.

3. Procedura per la sostituzione dell'olio motore della Benelli TnT 135

Per sostituire l'olio motore, si deve rimuovere il sedile della moto e far raffreddare il motore. Il tappo di scarico dell'olio si trova sul fianco destro della moto, ed è necessario svitarlo con una chiave a 13mm. L'olio esausto viene raccolto in una vaschetta, poi si può inserire il nuovo olio dal tappo nella parte superiore del carter. Una volta che l'olio è stato inserito, si chiude il carter con il suo tappo.

4. Controllo del livello dell'olio motore dopo la sostituzione

Dopo aver sostituito l'olio motore, il proprietario della Benelli TnT 135 controlla il livello dell'olio con una bacchetta graduata. L'olio deve essere tra il minimo e il massimo indicato sulla bacchetta. Se necessario, si può aggiungere un po' di olio. Infine, si rimette il sedile della moto e si può andare a fare un giro per verificare che tutto funzioni correttamente.

    Vedi anche

Come cambiare l'olio ad un Honda SH125

In questo video possiamo vedere come cambiare l'olio motore ad un Honda SH 125: essenziale è procurarsi un buon olio sintetico SAE 10W40. Mettiamo sotto lo scooter una capace bacinella per raccogliere l'olio esausto; quest'olio dovrà poi essere smaltito in un centro autorizzato. Svitiamo il dato in alluminio che si trova sul lato del pianale. Sul tappo c'è il filtrino in metallo, quindi facciamo molta attenzione. Per far defluire bene l'olio incliniamo un po' lo scooter, poi puliamo bene il filtro in metallo ed il tappo, al quale conviene cambiare l'o-ring, che ungeremo con dell'olio pulito. Stringiamo poi il tappo, prima a mano e poi con la chiave. Apriamo il tappo di rifornimento e rabbocchiamo l'olio motore (0,8 litri), togliendo prima il copricalore che si trova all'esterno. Accendiamo il motore e controlliamo il livello.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video