Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Beta
  4. :
  5. Rr 50
  6. : Smontaggio del coperchio della frizione della Beta RR 60

Modello: Beta Rr 50
Smontaggio del coperchio della frizione della Beta RR 60

Di seguito vedremo i passaggi che ci permetteranno di smontare e sostituire il coperchio o il carter della frizione della moto da enduro Beta RR 50. Come prima cosa mettiamo la nostra moto sul cavalletto e iniziamo ad effettuare il drenaggio dell’olio motore, svitando il bullone di sfogo dell’olio che troviamo sotto il motore; facciamolo scolare in un recipiente per una decina di minuti. A questo punto svitiamo le viti del coperchio della frizione che troviamo sui lati, in modo da rimuoverlo e sostituirlo con quello nuovo; quindi fissiamo correttamente il nuovo coperchio della frizione, installando la nuova guarnizione!

Inserito il 10 Dicembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del coperchio o del carter della frizione della moto Beta RR 50

In questo video tutorial, il protagonista ci guida nella sostituzione del coperchio o del carter della frizione della moto da enduro Beta RR 50. Il primo passo è quello di mettere la moto sul cavalletto e drenare l'olio motore, svitando il bullone di sfogo dell'olio che si trova sotto il motore. Successivamente, si svitano le viti del coperchio della frizione sui lati e si procede alla rimozione del vecchio coperchio per sostituirlo con quello nuovo, fissandolo correttamente e installando la nuova guarnizione.

2. Problemi di accensione e smontaggio della pressione del prete

Durante la smontatura della pressione del prete, si verifica un problema di accensione riguardante il bloccaggio della ruota posteriore. Il meccanico ha montato una flessione che non è originale Beta, ma originale KTM, creando un inconveniente. Il protagonista verifica il funzionamento del motore e della frizione, smontando la pedivella e il coperchio della frizione con l'aiuto di un assistente e un cacciavite.

3. Problemi con la flessione e la necessità di una revisione completa del motore

Per risolvere il problema del bloccaggio della ruota posteriore, il protagonista smonta le brugole del 6 e si accorge che c'è qualche problema sulla flessione, in quanto si è allentata e ha causato la rottura di una molla. Il motore ha bisogno di una revisione completa, poiché il problema non è solo sulla campana, ma anche sulla sezione della frizione. La soluzione sarebbe quella di sostituire le molle, ma bisogna smontare tutto il motore.

4. Avviso sulla necessità di risolvere il problema del bloccaggio della ruota posteriore

In conclusione, il protagonista saluta tutti e avvisa che bisognerà risolvere il problema del bloccaggio della ruota posteriore, smontando tutto il motore e cambiando le molle. Il video tutorial è stato utile per apprendere come smontare e sostituire il coperchio o il carter della frizione della moto da enduro Beta RR 50.

Come sostituire la batteria della Honda Forza 250

La guida e le istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire la batteria dello scooter Honda Forza 250. Come prima cosa mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo ad aprire e rimuovere lo sportellino che troviamo sotto il manubrio; troveremo all’interno la batteria, come illustrato nel video. A questo punto scolleghiamo entrambi i morsetti della batteria (polo positivo e negativo), rimuovendo e sostituendo la batteria dal suo vano; installiamo la nuova batteria adatta, del tipo giusto e avente lo stesso amperaggio, applicando il procedimento inverso dello smontaggio!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video