Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Beta
  4. :
  5. Xtrainer
  6. : Come si sostituisce l'olio motore della Beta Xtrainer?

Modello: Beta Xtrainer
Parte: Olio Motore
Come si sostituisce l'olio motore della Beta Xtrainer?

La sostituzione dell'olio motore sulla Beta Xtrainer si esegue andando ad allentare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che è ubicato nella parte inferiore della moto in posizione centrale: svitando questo tappo sarà possibile raccogliere l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato e si potrà sfilare anche il filtro dell'olio che si trova nella medesima posizione. Una volta che il vecchio filtro sarà stato rimosso, sarà possibile inserire quello nuovo; quindi si potrà effettuare il rabbocco, inserendo il nuovo olio dallo sfiato sul fianco destro della moto.

Inserito il 9 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'olio motore sulla Beta Xtrainer

Il video mostra come eseguire la sostituzione dell'olio motore sulla Beta Xtrainer. Per farlo, bisogna allentare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, situato nella parte inferiore della moto in posizione centrale, e raccogliere l'olio esausto in un recipiente. Si deve anche rimuovere il filtro dell'olio e sostituirlo con uno nuovo. Una volta fatto ciò, si può effettuare il rabbocco inserendo il nuovo olio dallo sfiato sul fianco destro della moto.

2. Tipo di olio motore consigliato e quantità necessaria

Il tipo di olio motore consigliato per la Beta Xtrainer è il Motul Transwell 10W40. Secondo il manuale, la quantità di olio necessaria è di circa 850 ml. Per eseguire la sostituzione dell'olio, è necessario rimuovere il tappo di scarico e far defluire l'olio esausto. In seguito, si può riavvitare il tappo di scarico e procedere con il rabbocco dell'olio nuovo.

3. Presenza di metal shavings e sostituzione dell'o-ring del tappo di scarico

Dopo aver rimosso il tappo di scarico, è possibile notare la presenza di metal shavings sullo stesso. È consigliabile sostituire l'o-ring del tappo di scarico, ma se non si ha a disposizione un ricambio, si può utilizzare quello già presente. Una volta rimesso il tappo di scarico, è importante stringerlo bene, anche se non si conosce la coppia di serraggio esatta.

4. Rabbocco dell'olio nuovo attraverso il tappo di riempimento

Per effettuare il rabbocco dell'olio nuovo, è necessario rimuovere il tappo di riempimento situato sulla parte superiore della moto. Si deve quindi versare circa 850 ml di olio motore nuovo, preferibilmente il Motul Transwell 10W40, all'interno del serbatoio. Una volta fatto ciò, si può avviare la moto e fare un breve giro per verificare che tutto funzioni correttamente.

Come si sostituisce la cinghia della Suzuki Access 125?

Per poter sostituire la cinghia della Suzuki Access 125 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il pannello di rivestimento della trasmissione, che si trova nella parte sinistra in corrispondenza della ruota posteriore: una volta svitate le viti che fissano tale pannello, sarà possibile staccarlo e procedere allentando i dadi centrali della frizione e del variatore. Quando questi saranno stati rimossi, sarà possibile sfilare anche la cinghia posta attorno ad essi in modo da poter inserire i nuovi pezzi di ricambio; dopo la sostituzione si potrà verificare che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video