Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Derbi
  4. :
  5. Senda 125
  6. : Come si rimuove la forcella della Derbi Senda 125?

Modello: Derbi Senda 125
Parte: Forcella
Come si rimuove la forcella della Derbi Senda 125?

La rimozione della forcella della Derbi Senda si esegue andando ad allentare il dado che fissa il perno centrale della ruota anteriore, in modo che questa possa essere completamente sfilata: prima di rimuoverla, sarà comunque necessario svitare i bulloni che fissano la pinza del freno, staccando anche quest'ultima dal relativo disco. Una volta che la ruota sarà stata completamente rimossa, sarà possibile svitare il bullone che fissa la forcella dalla parte superiore, rimuovendola completamente. Il nuovo pezzo di ricambio dovrà essere prima opportunamente lubrificato e poi fissato con gli appositi bulloni.

Inserito il 7 Luglio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione: perché e quando sostituire la forcella e le guarnizioni della Derbi Senda

Il video mostra come sostituire la forcella e i guarnizioni della Derbi Senda. Questo intervento è necessario ogni 20.000 km o al massimo ogni tre o quattro anni, poiché l'olio della forcella si consuma nel tempo e la sua azione ammortizzante diminuisce. Inoltre, le guarnizioni possono usurarsi e causare perdite di olio, compromettendo la sicurezza del veicolo.

2. Rimuovere la forcella: passaggi e precauzioni

Per rimuovere la forcella, bisogna prima allentare il dado che fissa il perno centrale della ruota anteriore e poi svitare i bulloni della pinza del freno. Una volta rimossa la ruota, si può svitare il bullone che fissa la forcella dalla parte superiore e rimuoverla completamente. Il nuovo pezzo di ricambio va lubrificato e fissato con gli appositi bulloni.

3. Sostituire le guarnizioni: come separare il tubo di scorrimento e sostituire l'anello di tenuta

Per sostituire le guarnizioni, bisogna separare il tubo di scorrimento dell'olio dall'elemento ammortizzante. Questo può essere difficile, ma con un po' di attenzione e l'uso di un martello pneumatico o di un lungo tubo su una chiave, si può rimuovere la vite che tiene l'elemento ammortizzante in posizione. Una volta rimosso, si può estrarre il vecchio anello di tenuta e sostituirlo con uno nuovo, che va lubrificato e inserito con cura.

4. Riempire la forcella con l'olio specifico e rimontare la ruota anteriore

Dopo aver sostituito le guarnizioni, bisogna rimontare la forcella e riempirla con l'olio specifico per il modello di moto. La quantità di olio da utilizzare varia in base al modello, ma deve essere la stessa che era presente prima della sostituzione. Una volta rimontata la forcella, si può serrare tutto e riposizionare la ruota anteriore, facendo attenzione a riposizionare correttamente i freni.

5. Testare la moto e fare eventuali aggiustamenti

Infine, è importante testare la moto per accertarsi che tutto funzioni correttamente. Se la forcella sembra troppo lenta a tornare in posizione, potrebbe essere necessario aggiungere un po' di olio. Inoltre, è importante premere i freni alcune volte prima di partire per assicurarsi che le pastiglie si adattino alla nuova posizione della forcella.

Come si sostituisce l'olio motore del Kymco Xciting 400?

La sostituzione dell'olio motore sul Kymco Xciting 400 potrà essere effettuata andando a svitare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che si troverà nella parte inferiore centrale del veicolo: sarà possibile far scorrere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Accanto al tappo di scarico si potrà anche individuare anche il filtro dell'olio, che dovrà essere sfilato dal suo alloggiamento e sostituito con un nuovo pezzo di ricambio. Quando sarà avvenuta la sostituzione bisognerà effettuare il rabbocco, inserendo il nuovo olio attraverso lo sfiato posizionato sul fianco sinistro del veicolo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video