Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Derbi
  4. :
  5. Senda 125
  6. : Come si sostituisce la catena della Derbi Senda 125?

Modello: Derbi Senda 125
Parte: Catena
Come si sostituisce la catena della Derbi Senda 125?

Per poter sostituire la catena della Derbi Senda 125 bisogna andare innanzitutto a rompere la vecchia catena, utilizzando un trancia catena. In questo modo, sarà possibile allentare le viti che fissano il carter attorno al pignone, in modo che possa essere rimosso facendo scorrere la vecchia catena. Successivamente bisognerà svitare il dado che fissano il perno della ruota posteriore e rimuovere quest'ultima, sostituendone la ruota dentata con una idonea. A questo punto, si potrà cominciare ad inserire la catena attorno alla ruota dentata e al pignone, fissando nuovamente la ruota posteriore con il proprio perno.

Inserito il 27 Luglio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della catena su una Derbi Senda 125

Questo video mostra come sostituire la catena di una Derbi Senda 125. Innanzitutto, è necessario rompere la vecchia catena con un trancia catena e allentare le viti che fissano il carter attorno al pignone. Successivamente, bisogna rimuovere la ruota posteriore e sostituire la ruota dentata con una nuova. A questo punto, si può cominciare ad inserire la nuova catena attorno alla ruota dentata e al pignone, fissando nuovamente la ruota posteriore con il proprio perno.

2. Utilizzo del kettenbrief per aprire la catena

Per aprire la catena, è necessario utilizzare un kettenbrief. Quando la catena diventa troppo wackelig attorno al kettenrad, è il momento di sostituirla. Tuttavia, si può prevenire l'usura della catena con una regolare manutenzione, come lubrificarla dopo ogni pioggia e assicurarsi che si asciughi bene.

3. Sostituzione della catena e della ruota dentata

Dopo aver rimosso la verkleidung, si può procedere con la sostituzione della catena e della ruota dentata. È importante scegliere la giusta lunghezza della catena e assicurarsi che sia ben fissata. Inoltre, si deve prestare attenzione alla sicurezza della catena, che deve essere orientata nella giusta direzione.

4. Regolazione della tensione della catena

Infine, si deve regolare la tensione della catena e assicurarsi che sia ben fissata. A seconda del tipo di moto, la catena può essere più o meno rumorosa. Una volta completata la sostituzione, è importante testare la frenata per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Gli strumenti necessari per questa operazione sono elencati nella descrizione del video.

    Vedi anche

Come si sostituisce la frizione della MV Agusta F3 800?

Per poter sostituire la frizione della MV Agusta F3 800 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il carter posizionato sul fianco destro della moto: una volta che queste viti saranno state allentate, sarà possibile procedere andando a rimuovere il carter e individuando così i dischi che compongono la frizione. Questi potranno essere tutti estratti dalla loro sede in modo che sia possibile andare ad inserire quelli nuovi; una volta che questi dischi saranno stati fissati opportunamente, sarà possibile andare a chiudere tutto inserendo il carter in modo da verificare che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video