Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Multistrada 1200s
  6. : Sostituzione corona e pignone Ducati Multistrada 1200

Modello: Ducati Multistrada 1200s
Sostituzione corona e pignone Ducati Multistrada 1200

Vediamo in questo video le istruzioni per poter smontare e sostituire la corona e il pignone su una Ducati Multistrada 1200. Come prima cosa andiamo a rimuovere la ruota posteriore della nostra moto, rimuovendo così la catena; per farlo andiamo a rimuovere i silenziatori della marmitta per poi svitare il bullone centrale della ruota. A questo punto rimuoviamo il parafango svitando le viti; dopo aver rimosso la catena svitiamo il bullone centrale per rimuovere la corona. Non ci resta quindi che rimuovere il pignone; svitare le viti del carterino e svitare il dado di fissaggio, come illustrato nel video!

Inserito il 3 Gennaio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio della corona e del pignone su una Ducati Multistrada 1200

Il video mostra come smontare e sostituire la corona e il pignone su una Ducati Multistrada 1200. La prima cosa da fare è rimuovere la ruota posteriore, svitando i silenziatori della marmitta e il bullone centrale della ruota. In seguito si rimuove il parafango e la catena, per poi svitare il bullone centrale e rimuovere la corona. Infine, si rimuove il pignone svitando le viti del carterino e il dado di fissaggio.

2. Rimozione della ruota posteriore e sostituzione della corona

Per rimuovere la ruota posteriore, si utilizza una chiave a bussola da 55 millimetri. Si consiglia di pulire il sistema di regolazione della catena, in quanto può tendere a bloccarsi e causare problemi al motore. Dopo aver rimosso la ruota, si può procedere a rimuovere il coperchio del pignone e a sostituire la corona. Si sconsiglia di riutilizzare la vecchia corona, ma di acquistarne una nuova.

3. Rimozione del pignone e sostituzione con uno nuovo

Per rimuovere il pignone, si utilizza una chiave a bussola da 16 millimetri e un cacciavite a stella. Si sconsiglia di forzare la rimozione del pignone, ma di utilizzare una chiave a cricchetto per evitare di danneggiare il sistema di regolazione della catena. Una volta rimossi i bulloni, si può sostituire il pignone con uno nuovo.

4. Rimontaggio della corona e del pignone

Infine, si procede al rimontaggio della corona e del pignone, seguendo le istruzioni del video. Si consiglia di pulire bene tutte le parti e di utilizzare dei pacchi di metallo per rendere il tutto più stabile. Una volta completato il lavoro, si può rimontare la ruota posteriore e regolare la catena secondo le indicazioni del manuale d'uso.

    Vedi anche

Come cambiare l'olio motore di una Yamaha Aerox?

Per cambiare l'olio motore di una Yamaha Aerox, inizia riscaldando il motore per alcuni minuti per rendere l'olio più fluido, poi spegnilo. Posiziona lo scooter su un cavalletto centrale per garantire stabilità. Individua il tappo di scarico dell'olio, di solito situato sul lato inferiore del motore. Utilizza una chiave appropriata per svitare il tappo di scarico e lascia che l'olio usato defluisca completamente in un contenitore di raccolta. Una volta che tutto l'olio è stato drenato, rimetti il tappo di scarico al suo posto e serralo saldamente. Ora, trova il tappo di riempimento dell'olio, di solito situato su un lato del motore. Rimuovi il tappo e utilizza un imbuto per versare lentamente la quantità di olio motore nuova raccomandata nel manuale del proprietario. Assicurati di non superare il livello massimo. Dopo aver completato il riempimento, rimetti il tappo di riempimento e stringilo bene. Infine, avvia il motore per alcuni minuti e controlla che non ci siano perdite di olio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video