Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Monster 1100 Evo
  6. : Smontaggio ruota posteriore su Ducati Monster 1100 EVO

Modello: Ducati Monster 1100 Evo
Parte: Ruota
Smontaggio ruota posteriore su Ducati Monster 1100 EVO

In questo video tutorial vedremo come smontare la ruota posteriore su una Ducati Monster 1100 EVO, seguendo le istruzioni riportate di seguito. Come prima cosa mettiamo il cavalletto posteriore alla nostra moto, in modo da sollevarla; quindi andiamo a rimuovere il silenziatore della nostra marmitta, svitando le viti della staffa e sganciando la molla. Una volta rimossa possiamo togliere l'anello di tenuta del bullone della ruota; a questo punto procediamo col svitare il bullone centrale, utilizzando una chiave a bussolotto da 41 mm. Non ci resta che rimuovere la ruota posteriore, come nel video!

Inserito il 5 Marzo 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare la ruota posteriore di una Ducati Monster 1100 EVO

Il video tutorial mostra come smontare la ruota posteriore di una Ducati Monster 1100 EVO. Innanzitutto, viene sollevata la moto con un cavalletto posteriore e si rimuove il silenziatore della marmitta. Successivamente, si toglie l'anello di tenuta del bullone della ruota e si svita il bullone centrale con una chiave a bussolotto da 41 mm. Infine, si rimuove la ruota posteriore.

2. Le precauzioni da prendere durante la rimozione della ruota posteriore

La rimozione della ruota posteriore non è un'operazione semplice a causa del design del singolo braccio oscillante. È necessario rimuovere il silenziatore e la staffa, ma prima di svitare il bullone centrale, è importante allentare il morsetto inferiore per evitare che le camere di scarico si muovano. Inoltre, è consigliabile rimuovere eventuali gioielli per evitare di danneggiare la moto.

3. Come rimuovere la ruota posteriore con cautela

Una volta rimosso il bullone centrale, si può rimuovere la ruota posteriore con cautela. È importante prestare attenzione all'orientamento delle varie parti e tenere tutto insieme per evitare di perderle. Inoltre, è consigliabile pulire il perno della ruota con una spazzola per rimuovere eventuali residui di sporco.

4. Come rimontare la ruota posteriore con il giusto grasso e la giusta forza

Infine, per rimontare la ruota posteriore, è importante utilizzare un grasso specifico per filettature per evitare che il dado si frantumi. Inoltre, è necessario prestare attenzione all'orientamento delle varie parti e assicurarsi di stringere il dado con la giusta forza.

5. Come installare la ruota posteriore e i terminali di scarico su una Ducati Monster 1100 Evo

Il video mostra il procedimento per installare la ruota posteriore su una Ducati Monster 1100 Evo. Viene spiegato l'utilizzo di una particolare grasso per i fili della ruota, in modo da evitare che il dado si frantumi. Inoltre, viene evidenziata l'importanza di allineare i quattro fori della ruota con i quattro perni sulla moto. Viene poi mostrato come installare i terminali di scarico e come assicurarsi che siano ben fissati al mid-pipe.

6. Come creare una tenuta dell'aria efficace tra il mid-pipe e i terminali di scarico

Successivamente, viene illustrato il processo per creare una tenuta dell'aria efficace tra il mid-pipe e i terminali di scarico. Viene utilizzata una staffa e una fascetta per serrare il mid-pipe attorno ai terminali di scarico. Viene poi mostrato come installare il supporto per il sistema di scarico.

7. Panoramica della Ducati Monster 1100 Evo e conclusioni sul video tutorial

Il video termina con una panoramica della Ducati Monster 1100 Evo. Il presentatore elogia l'affidabilità della moto e la sua costruzione di alta qualità. In generale, il video offre una guida dettagliata per l'installazione della ruota posteriore e del sistema di scarico su una Ducati Monster 1100 Evo.

Sostituzione della batteria del Kymco AK 550

Le istruzioni di oggi ci illustreranno come smontare e sostituire la batteria dello scooter Kymco AK 550, seguendo questi semplici passaggi. Come prima cosa mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a smontare e rimuovere il cupolino frontale di plastica, svitando le viti di fissaggio; troveremo sulla parte posteriore il vano batteria, come illustrato nel video. A questo punto scolleghiamo entrambi i morsetti della batteria (polo positivo e negativo), in modo da rimuoverla; installiamo quindi quella nuova, del tipo giusto e avente lo stesso amperaggio, rimontando infine il cupolino!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video