Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Monster 1200
  6. : Come si sostituisce la frizione sulla Ducati Monster 1200 S?

Modello: Ducati Monster 1200
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione sulla Ducati Monster 1200 S?

Nel video di oggi vedremo le istruzioni passo passo per poter smontare e sostituire i dischi della frizione insieme alle molle su una moto Ducati MOnster 1200 S. Innanzitutto andiamo a svitare tutte le viti di fissaggio del carter frizione, utilizzando una chiave esagonale da 5 mm; una volta rimosso il coperchio andiamo a svitare, con una chiave a bussolotto da 10 mm, le viti della rondella centrale, rimuovendo così le molle e dischi della frizione, come illustrato nel video. A questo punto possiamo sostituire e rimontare il tutto con accortezza, applicando il procedimento inverso dello smontaggio!

Inserito il 18 Luglio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio dei dischi della frizione su una Ducati Monster 1200 S

Il video mostra le istruzioni per smontare e sostituire i dischi della frizione su una moto Ducati Monster 1200 S. Per iniziare, vengono svitate tutte le viti di fissaggio del carter frizione con una chiave esagonale da 5 mm. Una volta rimosso il coperchio, si procede a rimuovere le molle e i dischi della frizione con una chiave a bussolotto da 10 mm. È importante prestare attenzione a non danneggiare il coperchio durante la rimozione.

2. Rimontaggio dei dischi della frizione su una Ducati Monster 1200 S

Per rimontare i dischi della frizione, si deve procedere con cautela applicando il procedimento inverso dello smontaggio. Si inizia con la sostituzione delle molle e si procede a inserire i dischi della frizione, alternando tra una frizione e una piastra d'acciaio. È importante fare attenzione a non danneggiare il cestello della frizione durante il processo di rimontaggio.

3. Serraggio della piastra di copertura e verifica delle molle della frizione

Dopo aver montato i dischi della frizione, si deve rimontare la piastra di copertura e le molle. Si consiglia di utilizzare una chiave dinamometrica per serrare la piastra di copertura a 10 Newton metri. È importante verificare che le molle della frizione siano installate correttamente per evitare problemi di sicurezza durante la guida.

4. Applicazione del Gasca maker e serraggio delle viti di fissaggio

Infine, si deve pulire il vecchio sigillo e applicare una piccola quantità di Gasca maker lungo la superficie di contatto della copertura. Si devono quindi posizionare le viti secondo il diagramma, con la vite più lunga vicino alla parte inferiore anteriore. Si consiglia di utilizzare una chiave dinamometrica per serrare le viti a 10 Newton metri. È importante verificare che la moto si possa muovere liberamente quando la frizione è compressa e che non si muova quando la leva della frizione è rilasciata.

Come si sostituisce la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200?

Per poter sostituire la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al proprio alloggiamento: una volta che queste viti saranno state allentate nella parte superiore e nella parte inferiore sarà possibile staccare completamente il connettore collegato all'interno del faro e accedere così alla lampadina presente al suo interno. Una nuova lampadina potrà a questo punto essere collegata e inserita nella sua sede; infine bisognerà fissare di nuovo il gruppo ottico al proprio alloggiamento, fissandolo con le apposite viti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video