Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Scrambler 800
  6. : Come sostituire la sospensione posteriore sulla Ducati Scrambler 800

Modello: Ducati Scrambler 800
Parte: Sospensioni
Come sostituire la sospensione posteriore sulla Ducati Scrambler 800

In questo video tutorial vedremo le istruzioni passo passo che ci serviranno per smontare e sostituire la sospensione posteriore sulla Ducati Scrambler 800. Innanzitutto andiamo a posizionare la nostra moto sul cavalletto e iniziamo quindi la procedura di smontaggio della sospensione; per farlo andiamo a rimuovere i due perni di fissaggio che troviamo sulla parte alta e bassa della sospensione, come illustrato nel video. A questo punto possiamo rimuovere la sospensione, sostituendola con quella nuova (del tipo giusto); non ci resta che rimontare il tutto, applicando i giusti spessori e seguendo il video fino alla fine!

Inserito il 26 Settembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione: sostituzione sospensione posteriore su Ducati Scrambler 800

Il video tutorial mostra come sostituire la sospensione posteriore su una Ducati Scrambler 800. Il tutorial inizia con le misurazioni della moto, compresa l'altezza della sella con il sedile basso e alto, e la distanza dal fondo del sedile al poggiapiedi. Questo viene fatto per avere un punto di riferimento prima e dopo la sostituzione della sospensione.

2. Rimozione vecchia sospensione e montaggio nuova

Il tutorial passa poi alla rimozione della vecchia sospensione, con la rimozione dei due perni di fissaggio. La nuova sospensione viene poi montata con l'applicazione dei giusti spessori.

3. Difficoltà riscontrata con uno dei perni di fissaggio

Il video mostra anche la difficoltà riscontrata nell'estrazione di uno dei perni di fissaggio. Nonostante l'uso di lubrificante e di una fiamma, il perno non si è mosso.

4. Raccomandazione di portare la moto in officina per risolvere il problema

Il tutorial si conclude con la raccomandazione di portare la moto in officina per risolvere il problema del perno bloccato.

5. Sintesi delle istruzioni e possibili problemi durante la sostituzione

In sintesi, il tutorial fornisce istruzioni dettagliate su come sostituire la sospensione posteriore su una Ducati Scrambler 800, ma evidenzia anche la possibilità di incontrare problemi durante la rimozione dei perni di fissaggio.

6. Sostituzione ammortizzatore con Olin su Ducati Scrambler

Il video mostra come sostituire l'ammortizzatore di una Ducati Scrambler. Il nuovo ammortizzatore è un Olin, mentre quello originale è in acciaio saldato. La regolazione del precarico è fatta tramite anelli di bloccaggio sui nuovi ammortizzatori, mentre sull'ammortizzatore originale si utilizza un singolo anello. Prima di rimontare l'ammortizzatore, viene applicato del grasso sulle superfici interne e un po' di grasso di montaggio sulla vite.

7. Rimontaggio dell'ammortizzatore e del supporto per i pedali del passeggero

Per rimontare l'ammortizzatore, viene utilizzato del grasso sulle superfici interne e sui perni. Il video mostra come rimontare l'ammortizzatore e il supporto per i pedali del passeggero. Il bullone del supporto per il braccio oscillante viene serrato a 55 Nm, mentre i bulloni dell'ammortizzatore vengono serrati a 42 Nm.

8. Misurazione dell'altezza della moto con e senza il pilota

Il video mostra anche la misurazione dell'altezza della moto con e senza il pilota. Con il nuovo ammortizzatore, l'altezza della moto è leggermente aumentata. Tuttavia, la compressione dell'ammortizzatore è stata ridotta di due centimetri per il pilota e di un centimetro per il passeggero.

9. Suggerimenti per ridurre ulteriormente l'altezza della moto.

Infine, il video suggerisce che per ridurre ulteriormente l'altezza della moto, si potrebbero sostituire le molle delle forcelle e alzare leggermente le forcelle nella morsetti. Inoltre, si potrebbe cercare un sedile più basso per la Ducati Scrambler.

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video