Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Multistrada
  6. : Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Ducati Multistrada?

Modello: Ducati Multistrada
Parte: Pasticche Freni
Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Ducati Multistrada?

Per poter sostituire le pastiglie del freno anteriore della Ducati Multistrada bisogna andare ad allentare i bulloni che fissano la pinza del freno al disco anteriore corrispondente, in modo che possa essere rimossa sfilando le pastiglie presenti al suo interno. Una volta che le vecchie pastiglie saranno state rimosse, sarà possibile andare ad inserire quelle nuove all'interno della pinza: quest'ultima dovrà poi essere fissata al suo disco tramite gli appositi bulloni rimossi precedentemente. Una volta avvenuta l'installazione, sarà possibile verificare che il freno anteriore funzioni correttamente.

Inserito il 14 Settembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. "Freni della Ducati Multistrada: consigli di un meccanico esperto"

Il terzo episodio di "Just The Way It Is" di Carl parla dei freni della Ducati Multistrada. Carl, un meccanico esperto, afferma che i sistemi frenanti standard sono ottimi e non richiedono molte modifiche, a meno che non si guidi molto velocemente o si facciano track day. Il problema principale dei freni è la contaminazione, quindi è importante controllare le pastiglie e i dischi per evitare problemi. Carl spiega anche come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Multistrada.

2. "Informazioni importanti per il controllo e la pulizia dei freni"

Carl ha realizzato molti video per spiegare come controllare e pulire i freni, ma ha deciso di non includerli tutti nel video perché sarebbe troppo lungo. Carl fornisce comunque alcune informazioni importanti, come la necessità di usare lubrificanti specifici per i pistoni dei freni. Carl consiglia di usare un lubrificante particolare, che non danneggia le guarnizioni, per evitare problemi.

3. "Come pulire e lubrificare i pistoni dei freni della tua moto"

Per pulire i freni, Carl consiglia di usare carta vetrata di diversi gradi, spray per freni e un lubrificante specifico per i pistoni dei freni. Carl spiega anche come lubrificare i pistoni dei freni per farli scorrere liberamente. Infine, Carl mostra una foto dei pistoni dei freni completamente retratti nei loro fori, senza lubrificante in eccesso.

4. "L'importanza del controllo regolare dei freni e della manutenzione professionale"

In generale, Carl consiglia di controllare regolarmente i freni della propria moto e di portarla da un meccanico professionista per eventuali modifiche o riparazioni.

5. "Tipi di pastiglie freno per la Ducati Multistrada"

In questo video si parla dei diversi tipi di pastiglie freno che possono essere utilizzate sulla Ducati Multistrada. Le pastiglie originali Ducati sono state create in collaborazione con Brembo per funzionare in una vasta gamma di condizioni climatiche e di utilizzo, ma esistono anche delle alternative per migliorare le prestazioni.

6. "Pastiglie Brembo LA: un'alternativa per migliorare le prestazioni"

La prima opzione è rappresentata dalle pastiglie Brembo LA, che offrono un miglioramento delle prestazioni rispetto alle pastiglie originali ma mantengono un'ottima durata. Sono ideali per chi utilizza la moto per spostamenti quotidiani in un'ampia gamma di condizioni climatiche.

7. "Pastiglie Brembo SA: la scelta per affrontare percorsi impegnativi"

La seconda opzione è rappresentata dalle pastiglie Brembo SA, che offrono un ulteriore miglioramento delle prestazioni rispetto alle LA e sono adatte a chi ha bisogno di freni più potenti per affrontare percorsi impegnativi con la moto carica di bagagli.

8. "Pastiglie Brembo SR: progettate per la pista ma utilizzabili anche su strada"

La terza opzione sono le pastiglie Brembo SR, che sono progettate per un utilizzo in pista ma possono essere utilizzate anche su strada. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che queste pastiglie richiedono un certo tempo per raggiungere la temperatura ideale di utilizzo e non sono adatte a chi utilizza la moto in condizioni climatiche variabili o in gruppo con altri motociclisti di livello diverso.

9. "Attenzione alla scelta delle pastiglie freno: valuta attentamente le tue esigenze di guida"

Infine, è importante fare attenzione quando si sceglie di utilizzare le pastiglie SR o SC, poiché sono progettate per un utilizzo in pista e possono non essere adatte per tutti gli utilizzi su strada. È importante valutare attentamente le proprie esigenze di guida prima di fare una scelta.

Come si sostituisce l'olio motore della Keeway Icon?

Per poter sostituire l'olio motore della Keeway Icon bisogna andare ad allentare il tappo di scarico che si trova nella parte inferiore centrale della moto, in modo che sia possibile raccogliere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente: una volta che l'olio sarà fuoriuscito del tutto, si potrà chiudere di nuovo la coppa dell'olio con il suo tappo. A questo punto si potrà accedere alla parte laterale sinistra della moto, dove si trova il filtro dell'olio che dovrà essere sostituito; dopo la sostituzione sarà possibile eseguire nuovamente il rabbocco, inserendo la quantità necessaria di olio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video