Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Multistrada V4s
  6. : Sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio della Ducati Multistrada V4S

Modello: Ducati Multistrada V4s
Parte: Olio Motore
Sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio della Ducati Multistrada V4S

La guida di oggi ci mostrerà come effettuare il tagliando della manutenzione ordinaria, sostituendo l'olio motore e il filtro dell'olio, della Ducati Multistrada V4S. Come prima cosa mettiamo la nostra moto sul cavalletto centrale e iniziamo a svitare il bullone di sfogo che troviamo sotto il motore, facendo scolare l'olio in un recipiente per una decina di minuti; quindi svitiamo le viti del coperchio del filtro dell'olio, rimuovendo e sostituendo la cartuccia con quella nuova, come illustrato nel video. Adesso svitiamo il tappo di carico ed effettuiamo il rabbocco, versando l'olio adatto al nostro motore!

Inserito il 26 Settembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione al tagliando della Ducati Multistrada V4S

Il video mostra come effettuare il tagliando della manutenzione ordinaria della Ducati Multistrada V4S, sostituendo l'olio motore e il filtro dell'olio. Il proprietario della moto ha deciso di fare il tagliando a 5000 miglia, anche se il manuale consiglia di farlo ogni 9000 miglia, perché usa la moto tutti i giorni per andare al lavoro e per fare lunghi viaggi. Inoltre, l'olio motore sembra un po' scuro e il proprietario vuole prendersi cura della sua moto.

2. Procedura per sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio

Per effettuare il tagliando, il proprietario mette la moto sul cavalletto centrale e svita il bullone di sfogo sotto il motore, facendo scolare l'olio in un recipiente. Poi svita le viti del coperchio del filtro dell'olio e rimuove la cartuccia vecchia per sostituirla con una nuova. Infine, effettua il rabbocco dell'olio motore.

3. Strumenti necessari e importanza di un motore caldo

Per fare il tagliando, il proprietario ha bisogno di alcune chiavi, come una chiave da 14 mm per il bullone di sfogo, una chiave da 8 mm per le viti del coperchio del filtro dell'olio e una chiave da 10 mm per le viti che servono ad estrarre il filtro. Inoltre, è importante che il motore sia caldo per far uscire l'olio più facilmente.

4. Sostituzione del filtro dell'olio

Per estrarre il filtro dell'olio, il proprietario utilizza degli appositi bulloni da 8 mm per rompere la guarnizione e poi tira fuori il filtro con le mani. Infine, sostituisce il filtro vecchio con uno nuovo e rimette il coperchio del filtro dell'olio al suo posto. In questo modo, la Ducati Multistrada V4S sarà pronta per affrontare altri chilometri senza problemi.

5. Procedura generale per il cambio olio su una moto Ducati

In questo video, il narratore mostra come fare un cambio olio su una moto Ducati. Inizialmente, mostra come rimuovere il tappo dell'olio e il filtro dell'olio, lasciando il liquido scolare per un po' per rimuovere il vecchio olio. Dopodiché, spiega come sostituire le guarnizioni e il rondella del tappo dell'olio e lubrificarli con olio pulito. Successivamente, mette il nuovo filtro dell'olio e riempie il motore con olio nuovo fino al livello raccomandato. Infine, rimette il tappo dell'olio e controlla che non ci siano perdite.

6. Consigli e raccomandazioni per il cambio olio su una moto Ducati

Il narratore consiglia di fare un cambio olio ogni 5.000 miglia e di fare attenzione a non stringere troppo i bulloni per evitare di danneggiare le guarnizioni. Inoltre, consiglia di tenere traccia delle spese e di controllare il livello dell'olio dopo aver fatto girare il motore. Infine, ricorda di controllare attentamente che non ci siano perdite di olio prima di rimettere il tappo dell'olio e di fare attenzione a non sprecare il vecchio olio.

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video