Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. Scrambler
  6. : Come si sostituisce l'ammortizzatore posteriore della Ducati Scrambler?

Modello: Ducati Scrambler
Parte: Ammortizzatori
Come si sostituisce l'ammortizzatore posteriore della Ducati Scrambler?

Per poter sostituire l'ammortizzatore posteriore della Ducati Scrambler bisogna andare ad allentare le viti che fissano l'ammortizzatore al proprio alloggiamento: questo si troverà nella parte compresa tra il parafango e il forcellone posteriore. Per poterlo rimuovere dalla sua sede, sarà necessario allentarne le viti che lo fissano nella parte superiore e nella parte inferiore; in questo modo sarà possibile estrarre l'ammortizzatore dalla sua sede e inserire il nuovo pezzo di ricambio. Dopo averlo fissato con le relative viti sarà possibile verificare che tutto funzioni nella maniera corretta.

Inserito il 30 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'ammortizzatore posteriore di una Ducati Scrambler con un modello aftermarket.

In questo video, Joe mostra come sostituire l'ammortizzatore posteriore di una Ducati Scrambler con un modello aftermarket. Prima di iniziare, solleva la moto con un cavalletto e rimuove il paraolio per accedere all'ammortizzatore. Per rimuovere l'ammortizzatore, è necessario allentare le viti superiori e inferiori che lo fissano al telaio. In seguito, viene pulita l'area di montaggio per rimuovere sporco e umidità accumulati. Il nuovo ammortizzatore viene quindi installato, assicurandosi di stringere le viti al giusto valore di coppia. Infine, viene effettuata una regolazione iniziale del precarico e dell'ammortizzazione in base al peso del pilota e alle preferenze personali.

2. Confronto tra l'ammortizzatore originale e quello aftermarket durante l'installazione.

Il video mostra anche un confronto tra l'ammortizzatore originale e quello aftermarket, evidenziando le differenze di dimensioni e spessore. Durante l'installazione, viene menzionato che il bullone inferiore dell'ammortizzatore può essere difficile da rimuovere a causa dell'accumulo di sporco e umidità. Tuttavia, in questo caso l'installazione è stata abbastanza agevole. Le istruzioni di installazione fornite sono in francese, quindi sono state tradotte in inglese utilizzando Google Translate per facilitare il processo.

3. Maggiore controllo dell'ammortizzazione con il nuovo ammortizzatore aftermarket.

Infine, viene menzionato che il nuovo ammortizzatore offre un maggiore controllo dell'ammortizzazione rispetto a quello originale, consentendo al pilota di regolarlo in base alle proprie preferenze. Dopo l'installazione, viene effettuata una misurazione del precarico per assicurarsi che sia corretto. Nel complesso, l'installazione dell'ammortizzatore aftermarket è stata un successo e il pilota ha notato un miglioramento nella risposta della sospensione posteriore.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video