Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Garelli
  4. : Ciclone : Cambio gomme al Garelli

Modello: Garelli Ciclone
Parte: Ruota
Cambio gomme al Garelli

Smontare le viti del freno a tamburo e sfilare la guaina. A questo punto il freno sarà libero e dovrete svitare i due bulloni del perno ruota, sfilate la catena e togliete la ruota facendo attenzione al fermo del tamburo. Con l'apposito spillo fate fuoriuscire tutta l'aria dalla gomma e staccate la gomma dal cerchio, prima premendola con le mani fuori dalla sede e poi con i leverini di ferro, facendo attenzione a non rovinare la camera d'aria. Se questa vi serve, sfilatela prima dello pneumatico. Per montare la gomma nuova, procedete ovviamente a ritroso: montate camera d'aria e pneumatico e fissate il tutto.

Inserito il 4 Gennaio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio della ruota e rimozione della vecchia gomma

Il video mostra il processo di sostituzione delle gomme di un motociclo. Per iniziare, è necessario smontare le viti del freno a tamburo e rimuovere la guaina per liberare il freno. Successivamente, occorre svitare i due bulloni del perno ruota, sfilare la catena e rimuovere la ruota facendo attenzione al fermo del tamburo. Per rimuovere la gomma vecchia, è necessario far fuoriuscire tutta l'aria dalla gomma e staccarla dal cerchio con l'aiuto di un apposito spillo e dei leverini di ferro.

2. Montaggio della nuova gomma e gonfiaggio

Una volta rimossa la gomma vecchia, si può procedere con il montaggio della nuova gomma. Per prima cosa, bisogna montare la camera d'aria e il pneumatico e fissare il tutto. Successivamente, si deve inserire la valvola nella sede apposita e riposizionare il copri valvola e il fermo valvola. Infine, si deve gonfiare la gomma alla pressione consigliata.

3. Attenzione alla catena, ai cuscinetti e alla valvola dell'aria

Durante il processo di sostituzione delle gomme, è importante prestare attenzione alla catena, che deve essere appoggiata sempre sull'esterno per evitare che si incastrino. Inoltre, è consigliabile fare un controllo dei cuscinetti per verificare che girino liberamente e non siano compromessi da fango o sporco. Infine, è importante fare attenzione alla valvola dell'aria, che deve essere rimossa con cura per evitare di perdere la camera d'aria.

4. Tutorial su come cambiare la camera d'aria di una moto

Il video è un tutorial su come cambiare la camera d'aria di una moto. I protagonisti sono due esperti che spiegano passo per passo come eseguire l'operazione. Iniziano rimuovendo la ruota e scollando la gomma dalla cerchione con l'aiuto di una leva. Una volta rimossa la gomma, mostrano come rimuovere la camera d'aria danneggiata e come inserire quella nuova.

5. Inserimento della nuova camera d'aria con precisione e attenzione

Il processo di inserimento della nuova camera d'aria richiede precisione e attenzione, poiché la valvola deve essere inserita correttamente e la camera d'aria deve essere posizionata correttamente all'interno della gomma. Inoltre, i due esperti consigliano di utilizzare più leve per facilitare il lavoro e di mantenere le dita lontane dalla zona di inserimento per evitare di pizzicare la valvola.

6. Rimontaggio della gomma sulla cerchione e alcuni consigli utili

Una volta inserita la nuova camera d'aria, i due esperti mostrano come rimettere la gomma sulla cerchione e come gonfiarla correttamente. Inoltre, danno alcuni consigli utili, come utilizzare guanti per proteggere le mani e prestare attenzione alla posizione della leva per evitare di ferire se stessi o gli altri.

7. Una guida utile per cambiare la camera d'aria della propria moto

Il video è un'utile guida per chiunque abbia bisogno di cambiare la camera d'aria della propria moto. I due esperti spiegano in modo chiaro e preciso tutti i passaggi necessari, fornendo anche alcuni consigli utili per rendere il lavoro più facile e sicuro.

    Vedi anche

Come si sostituisce la batteria della Honda CBR 600?

Per poter sostituire la batteria della Honda CBR 600 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la sella al proprio alloggiamento, in modo che sia possibile procedere staccandola completamente: così facendo si potrà avere accesso alla batteria sottostante. Quest'ultima dovrà essere rimossa dalla sua sede svitandone le viti che la fissano e scollegandone i cavi di alimentazione: in questo modo sarà possibile andare ad inserire la nuova batteria di ricambio, collegandola opportunamente alla sua sede. A questo punto si potrà coprire tutto con la sella in modo da verificare che tutto sia funzionante.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video