Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Garelli
  4. :
  5. Vip
  6. : Come si smonta il motore del Garelli VIP?

Modello: Garelli Vip
Parte: Motore
Come si smonta il motore del Garelli VIP?

L'operazione di smontaggio del motore del Garelli VIP si effettua andando innanzitutto a rimuoverlo dal proprio alloggiamento, svitando tutti i bulloni che lo fissano ai relativi supporti. Dopo che il motore sarà stato liberato dai supporti e dai connettori ad esso collegati, sarà possibile andare a smontare il cilindro e poi a staccare il pistone dalla biella, rimuovendone il relativo anello di bloccaggio. Quando il pistone sarà stato rimosso, sarà possibile andare a staccare anche i pedali, rimuovendo quindi i perni che fissano le coperture protettive delle componenti interne del motore. In questo modo potranno essere smontate e sostituite.

Inserito il 9 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio e rimontaggio del motore del Garelli VIP

In questo video, il protagonista mostra come smontare e rimontare il motore del Garelli VIP. Innanzitutto, è necessario rimuovere il motore dal suo alloggiamento svitando i bulloni che lo fissano ai relativi supporti. Successivamente, si procede con lo smontaggio del cilindro e la rimozione del pistone dalla biella, rimuovendone il relativo anello di bloccaggio.

2. Smontaggio dei pedali e sostituzione delle parti danneggiate

Una volta rimosso il pistone, si possono smontare i pedali, rimuovendo i perni che fissano le coperture protettive delle componenti interne del motore. In questo modo, è possibile sostituire le parti danneggiate o usurati.

3. Utilizzo di cuscinetti e guarnizioni nuove per il rimontaggio del motore

Il protagonista utilizza dei cuscinetti e delle guarnizioni nuove per rimontare il motore. Inserisce i cuscinetti e le guarnizioni nei relativi alloggiamenti, utilizzando un compressore per inserirli correttamente. Successivamente, lubrifica le parti del motore e applica una colla speciale per garantire una tenuta perfetta.

4. Avvitamento dei bulloni e applicazione di Loctite per garantire una tenuta perfetta

Infine, il protagonista avvita i bulloni che fissano il motore ai relativi supporti, seguendo le specifiche di coppia di serraggio. Infine, applica del Loctite per garantire una tenuta perfetta. Il risultato finale è un motore completamente rimontato e pronto all'uso.

5. Concentrazione sulla trasmissione e correzione degli errori di montaggio

In questo video, il protagonista mostra il proseguimento del suo lavoro di ricostruzione del motore della sua moto. In particolare, si concentra sulla trasmissione, la parte più complessa del processo. Dopo aver tagliato la connessione attraverso il perno, il protagonista utilizza una chiave dinamometrica per serrare i bulloni. Inoltre, spiega come funziona il meccanismo di trasmissione e come ha sbagliato a montarlo, ma lo corregge successivamente.

6. Sostituzione delle guarnizioni e dei dischi della frizione

Successivamente, il protagonista sostituisce le guarnizioni e i dischi della frizione. Tuttavia, ha difficoltà a far passare i quattro piccoli pezzi di gomma attraverso i fori e alla fine li sostituisce con rivetti metallici. Dopo aver applicato la colla per guarnizioni, il protagonista monta la copertura dell'accensione, anche se non ha ancora installato l'accensione stessa.

7. Il motore ricostruito e i progetti per la parte superiore nel prossimo episodio

Il protagonista mostra il motore ricostruito, che sembra completo. Tuttavia, sottolinea che si tratta solo di un lavoro sulla parte inferiore del motore e che ha grandi progetti per la parte superiore, che mostrerà nel prossimo episodio. Il video termina con ringraziamenti e saluti.

    Vedi anche

Come si sostituisce l'olio motore del Kymco Xciting 400?

La sostituzione dell'olio motore sul Kymco Xciting 400 potrà essere effettuata andando a svitare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che si troverà nella parte inferiore centrale del veicolo: sarà possibile far scorrere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Accanto al tappo di scarico si potrà anche individuare anche il filtro dell'olio, che dovrà essere sfilato dal suo alloggiamento e sostituito con un nuovo pezzo di ricambio. Quando sarà avvenuta la sostituzione bisognerà effettuare il rabbocco, inserendo il nuovo olio attraverso lo sfiato posizionato sul fianco sinistro del veicolo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video