Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Gasgas
  4. :
  5. Ec 250
  6. : Sostituzione delle pasticche freni su Gasgas Ec 250

Modello: Gasgas Ec 250
Parte: Pasticche Freni
Sostituzione delle pasticche freni su Gasgas Ec 250

Come ben mostrato nel video, per distanziare le pasticche dal disco fate leva con un medio-grande cacciavite a testa piatta o con un piede di porco, inserendo lo stesso tra pasticca e disco ma facendo attenzione a non graffiare quest'ultimo. Lavorate adagio e con pazienza durante questa operazione. Ora, ancora con un cacciavite piatto, svitate la vite del perno che tiene le pasticche all'interno della pinza. Fatto ciò svitate il perno stesso con chiave a brugola. Inserite le pasticche nuove, che saranno ovviamente più spesse rispetto alle precedenti, e procedete a ritroso rimontando il perno della pinza.

Inserito il 11 Giugno 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione per la sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni posteriori di una moto Gas Gas Enduro 250. Per prima cosa, si deve circondare il serbatoio del liquido dei freni per evitare che si derrami. Successivamente, si deve comprimere il pistone idraulico con una leva, facendo attenzione a non graffiare il disco. Una volta che il pistone è compresso, le pastiglie sono libere e la pinza può essere mossa. Si procede quindi a rimuovere il perno che tiene le pastiglie all'interno della pinza.

2. Rimozione e verifica delle pastiglie usurate

Dopo aver rimosso il perno, le pastiglie possono essere facilmente rimosse e si può verificare il loro livello di usura. Le pastiglie nuove devono essere inserite nello stesso modo in cui sono state rimosse, facendo attenzione a incastrarle correttamente. Dopo aver inserito le nuove pastiglie, si deve rimontare il perno della pinza e serrarlo con una chiave a brugola. Si consiglia di utilizzare del collante per evitare che il perno si allenti.

3. Installazione delle nuove pastiglie e verifica del funzionamento del freno

Una volta che le pastiglie sono state sostituite, si deve premere ripetutamente la leva del freno per mandare pressione al pistone idraulico. In questo modo si verifica che la frenata funziona correttamente e si può verificare il livello del liquido dei freni. Infine, si possono rimontare le coperture e il lavoro di sostituzione delle pastiglie è completato. Si consiglia di fare questa operazione con molta attenzione e pazienza per evitare di danneggiare il disco o le pastiglie.

    Vedi anche

Come sostituire l'olio motore nello scooter Yamaha XMAX 300?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nello scooter Yamaha XMAX 300, operazione estremamente semplice e veloce. Attendiamo prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto di esso, individuiamo il bullone del foro di drenaggio e svitiamolo utilizzando una chiave a bussola da 12mm. Lasciamo fuoriuscire successivamente tutto l'olio contenuto nel sistema, apriamo il tappo del filtro con una chiave da 8mm e inseriamo il ricambio. A questo punto non resta che ricomporre il tutto e immettere il nuovo olio attraverso l'apposito foro.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video