Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Gasgas
  4. :
  5. Gasgas 300
  6. : Come si sostituiscono i cuscinetti del forcellone del Gasgas 300?

Modello: Gasgas Gasgas 300
Parte: Cuscinetto
Come si sostituiscono i cuscinetti del forcellone del Gasgas 300?

Per poter sostituire i cuscinetti del forcellone del Gasgas 300 bisogna innanzitutto andare a rimuovere il forcellone stesso. Per farlo, bisognerà allentare i due bulloni che si trovano in corrispondenza del pignone: questi risulteranno piuttosto impegnativi da allentare. Una volta allentati, bisognerà rimuovere il perno della ruota posteriore, liberarla dalla catena e sfilarla completamente. Quindi ora il forcellone potrà essere staccato dal resto della moto: i vecchi cuscinetti potranno agevolmente essere rimossi dal proprio alloggiamento, in modo da poterne inserire quelli nuovi. Al termine sarà possibile montare nuovamente tutte le parti rimosse in precedenza.

Inserito il 31 Agosto 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dei cuscinetti del forcellone di una moto Gasgas 300

Il video mostra come sostituire i cuscinetti del forcellone di una moto Gasgas 300. Per farlo, è necessario rimuovere il forcellone stesso, allentando i due bulloni in corrispondenza del pignone e rimuovendo il perno della ruota posteriore. Una volta rimosso il forcellone, i vecchi cuscinetti possono essere rimossi e sostituiti con quelli nuovi. È importante mantenere la moto pulita durante l'operazione.

2. L'importanza della manutenzione della moto per un budget rider

Il proprietario della moto, un budget rider, ammette di non avere abbastanza tempo per la manutenzione della sua moto. Tuttavia, riconosce l'importanza di sostituire i cuscinetti del forcellone e di pulire accuratamente la moto durante l'operazione. Inoltre, approfitta dell'occasione per pulire tutte le parti della moto e sostituire i vecchi cuscinetti con quelli nuovi.

3. Difficoltà incontrate durante l'operazione di sostituzione dei cuscinetti del forcellone

Durante l'operazione, il proprietario incontra alcune difficoltà, come un bullone che si rompe e l'uso di nuovi cuscinetti a sfera che richiedono una tecnica diversa per essere inseriti. Tuttavia, riesce a completare l'operazione con successo e ad aggiungere una quantità generosa di grasso per garantire la lubrificazione adeguata dei nuovi cuscinetti.

4. Prendersi cura della propria moto: l'importanza della manutenzione

Il proprietario sottolinea l'importanza di prendersi cura della propria moto e di dedicare il tempo necessario alla manutenzione. Anche se l'operazione può richiedere molto tempo e sforzo, è sempre meglio avere una moto in buone condizioni per godersi il weekend.

    Vedi anche

Come sostituire l'olio motore nello scooter Yamaha XMAX 300?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nello scooter Yamaha XMAX 300, operazione estremamente semplice e veloce. Attendiamo prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto di esso, individuiamo il bullone del foro di drenaggio e svitiamolo utilizzando una chiave a bussola da 12mm. Lasciamo fuoriuscire successivamente tutto l'olio contenuto nel sistema, apriamo il tappo del filtro con una chiave da 8mm e inseriamo il ricambio. A questo punto non resta che ricomporre il tutto e immettere il nuovo olio attraverso l'apposito foro.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video