Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Gasgas
  4. :
  5. Gasgas 300
  6. : Sostituzione pastiglie freno posteriore Gasgas 300 2003

Modello: Gasgas Gasgas 300
Parte: Pasticche Freni
Sostituzione pastiglie freno posteriore Gasgas 300 2003

Oggi vedremo come revisionare l'impianto frenante e come sostituire le pastiglie del freno posteriore di una moto Gasgas 300 del 2003. Occupiamoci dello smontaggio e sostituzione delle pastiglie del freno posteriore; quindi svitiamo le viti di fissaggio della pinza e andiamo a fare leva all'interno della pinza in modo da far rientrare il più possibile il pistoncino. A questo punto rimuoviamo la pinza e rimuoviamo il perno centrale: togliamo le vecchie pastiglie e sostituiamole con quelle nuove, di buona qualità e del tipo giusto. Pulire la pinza dai residui carboniosi e rimontare tutti i componenti!

Inserito il 3 Ottobre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Verifica preliminare dell'impianto frenante e del gioco libero della leva del freno e del pedale

Il video mostra come revisionare l'impianto frenante e sostituire le pastiglie del freno posteriore di una moto Gasgas 300 del 2003. La prima cosa da verificare è il gioco libero della leva del freno e del pedale. Successivamente, si controlla il livello dell'olio nel serbatoio e si verifica la presenza di strozzature nel tubo del freno. Dopo aver escluso questi possibili problemi, si passa alla verifica della pinza e del suo supporto.

2. Revisione della pinza e del suo supporto

Per verificare la pinza, si controlla che scorra bene sui perni del suo supporto e che il pistoncino sia pulito. Nel caso in cui la pinza sia bloccata, si procede alla pulizia dei perni con della paglietta metallica. Si rimuove poi il tubo dalla pinza e si smonta il pistoncino per pulirlo con dell'aria compressa e dello scotch brite. Si pulisce anche la pinza con del diluente, facendo attenzione a non danneggiare il bambino di gomma.

3. Sostituzione delle pastiglie del freno posteriore

Dopo aver pulito la pinza e il pistoncino, si procede alla sostituzione delle pastiglie del freno posteriore. Si svitano le viti di fissaggio della pinza e si fa leva all'interno della pinza per far rientrare il pistoncino. Si rimuove la pinza e il perno centrale per sostituire le vecchie pastiglie con quelle nuove, di buona qualità e del tipo giusto. Infine, si pulisce la pinza dai residui carboniosi e si rimontano tutti i componenti.

4. Importanza della manutenzione dell'impianto frenante per la sicurezza in moto

Il video ricorda l'importanza di verificare l'impianto frenante e di sostituire le pastiglie del freno posteriore per garantire la sicurezza durante la guida della moto. Inoltre, fornisce utili consigli su come effettuare la revisione e la sostituzione delle pastiglie, anche su moto molto vecchie.

5. Pulizia delle pinze dei freni e rimontaggio

Il video mostra come effettuare la manutenzione delle pinze dei freni di una moto. Il primo passo è quello di rimuovere la pinza dalla moto e pulirla con cura. Successivamente, si procede con lo svitare la vite di spurgo e fare attenzione a non danneggiare l'air. Si consiglia di pulire il perno della pinza e di utilizzare dell'olio da freni per la pulizia.

6. Rimontaggio della pinza e dello spurgo dell'impianto frenante

Dopo aver pulito la pinza, si può procedere al rimontaggio. Si consiglia di utilizzare del grasso adesivo per facilitare il lavoro. Si deve fare attenzione a far entrare il pistoncino nella pinza e a rimontare i fermi delle pastiglie. Una volta rimontata la ruota, si procede con lo spurgo dell'impianto frenante.

7. Spurgo dell'impianto frenante

Per effettuare lo spurgo, si utilizza una vaschetta per raccogliere l'olio. Si consiglia di fare degli spurghi finché il livello dell'olio non si mantiene costante. Si deve fare attenzione a non far entrare bolle d'aria nell'impianto frenante. Una volta terminato lo spurgo, si può procedere con il controllo del lavoro effettuato.

8. Controllo del lavoro effettuato e prova della moto.

Si consiglia di premere la leva dei freni per verificare che il pistoncino prema bene le pastiglie e che la pinza scorra liberamente sul supporto. Inoltre, si deve controllare che il livello dell'olio sia a posto e che la pinza si muova liberamente. Una volta effettuati tutti i controlli, si può procedere a provare la moto per verificare che tutto funzioni correttamente.

    Vedi anche

Come si smonta il motore del Garelli VIP?

La procedura di smontaggio del motore del Garelli VIP potrà essere effettuati andando innanzitutto a rimuoverlo dal relativo alloggiamento, allentando tutti i bulloni che lo fissano agli appositi supporti. Una volta che il motore sarà stato staccato dai supporti e dai connettori ad esso collegati, sarà possibile andare a staccare il pistone dalla biella, allargando il relativo anello seeger. Quando il pistone sarà stato staccato, sarà possibile andare a staccare anche i pedali, rimuovendo quindi i perni che fissano le coperture protettive delle componenti interne del motore. In questo modo sarà possibile accedervi e sostituirle con nuovi pezzi di ricambio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video