Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Gilera
  4. : Typhon : Rimozione blocco variatore su Gilera Typhon

Modello: Gilera Typhon
Parte: Variatore
Rimozione blocco variatore su Gilera Typhon

Apriamo il vano sottosella, svitiamo le viti della batteri e rimuoviamola, poi rimuoviamo tutto il vano sella e sottosella. Potete in questo modo raggiungere il carburatore notando lo strozzo che blocca il flusso. Tale strozzo va rimosso semplicemente facendolo saltare dalla sede. Ricordate di ingrassare il carburatore prima di rimontare il tutto. Rimuovete il carter del variatore e svitate il bullone centrale del piattello. Tenete da parte la rondella relativa al dado, togliete il piattello e poi la semipuleggia. A questo punto potete rimuovere il blocco, rimontare la semipuleggia e il piattello, avvitare il dado e chiudere il tutto.

Inserito il 1 Gennaio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Riparazione di uno scooter Typhoon con blocco limitatore

Il video riguarda la riparazione di uno scooter Typhoon con blocco limitatore. Anna, il meccanico, rimuove la batteria e il vano sella per raggiungere il carburatore e controllare la presenza di eventuali restrizioni. Tuttavia, il filtro è pulito e non ci sono problemi da risolvere a questo livello. Successivamente, Anna si concentra sulla trasmissione e rimuove il blocco limitatore che impediva allo scooter di superare i 45 km/h.

2. Rimozione del blocco limitatore e ottimizzazione della trasmissione

Anna smonta il variatore e rimuove il blocco limitatore, che aveva impedito allo scooter di funzionare al massimo delle sue capacità. La semipuleggia, che non era stata utilizzata completamente, viene rimossa per consentire alla cinghia di raggiungere l'apice e migliorare il rapporto di trasmissione. Anna rimonta il tutto e passa al carburatore, dove controlla l'ingresso dell'aria e rimuove una ghiera che limitava l'afflusso di aria.

3. Raccomandazioni per la manutenzione del carburatore e dell'air box

Anna raccomanda di controllare sempre l'air box e il carburatore per verificare la presenza di restrizioni. In caso di restrizioni, è importante controllare la carburazione per evitare il rischio di grippare il motore. Infine, Anna sottolinea l'importanza di non dare nulla per scontato in meccanica e di effettuare sempre controlli attenti e accurati.

4. Ottimizzazione delle prestazioni di uno scooter originale senza cambiare componenti

In questo video, Fabiano Rushing mostra come ottimizzare le prestazioni di uno scooter originale senza cambiare componenti. In particolare, si concentra sulla pulizia del carburatore, la sostituzione del filtro aria, l'eliminazione del limitatore di giri e la modifica dello scarico catalitico.

5. Pulizia accurata del carburatore e sostituzione della guarnizione

Durante la pulizia del carburatore, Fabiano Rushing consiglia di rimuovere tutte le parti e di pulirle accuratamente con un detergente specifico. Inoltre, è importante controllare e eventualmente sostituire la guarnizione del carburatore.

6. Uso di un filtro aria sportivo per migliorare il flusso d'aria

Per quanto riguarda la sostituzione del filtro aria, Fabiano Rushing consiglia di utilizzare un filtro aria sportivo, che permette un maggiore flusso d'aria e quindi una miglior combustione.

7. Rimozione del limitatore di giri con attenzione per evitare danni al motore

Per eliminare il limitatore di giri, Fabiano Rushing mostra come rimuovere la centralina elettronica e sostituirla con un cavo che permette di bypassare il sistema di limitazione. È importante fare attenzione durante questa operazione per evitare di danneggiare il motore.

8. Modifica dello scarico catalitico per un leggero miglioramento delle prestazioni e invito alle donazioni per la patria dei motori.

Infine, Fabiano Rushing modifica lo scarico catalitico, eliminando una sezione del tubo che riduce la pressione dei gas di scarico e quindi le prestazioni dello scooter. Questa operazione richiede di tagliare e saldare il tubo, ma permette di ottenere un leggero miglioramento delle prestazioni. Inoltre, Fabiano Rushing invita i suoi spettatori a contribuire alla crescita della patria dei motori attraverso donazioni.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200?

Per poter sostituire la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al proprio alloggiamento: una volta che queste viti saranno state allentate nella parte superiore e nella parte inferiore sarà possibile staccare completamente il connettore collegato all'interno del faro e accedere così alla lampadina presente al suo interno. Una nuova lampadina potrà a questo punto essere collegata e inserita nella sua sede; infine bisognerà fissare di nuovo il gruppo ottico al proprio alloggiamento, fissandolo con le apposite viti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video