Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Gilera
  4. :
  5. Gp 800
  6. : Come si sostituisce l'olio del cambio della Gilera GP 800?

Modello: Gilera Gp 800
Parte: Olio Del Cambio
Come si sostituisce l'olio del cambio della Gilera GP 800?

Per poter sostituire l'olio del cambio della Gilera GP 800 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il fianchetto sul lato destro della moto, in corrispondenza della pedivella. Sotto tale fianchetto si troverà il tappo di scarico dell'olio del cambio, che dovrà essere svitato in modo da raccogliere l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Quando tutto l'olio sarà fuoriuscito sarà possibile andare ad inserire il nuovo olio all'interno del foro di rabbocco che si trova nella sua parte superiore sul fianco destro. Dopo che il nuovo olio sarà stato inserito sarà possibile chiudere il tutto installando il fianchetto.

Inserito il 17 Novembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire l'olio del cambio della Gilera GP 800

Il video mostra come sostituire l'olio del cambio della Gilera GP 800. Per farlo, occorre allentare le viti che fissano il fianchetto sul lato destro della moto, in corrispondenza della pedivella. Sotto tale fianchetto si trova il tappo di scarico dell'olio del cambio, che dovrà essere svitato in modo da raccogliere l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Quando tutto l'olio sarà fuoriuscito sarà possibile andare ad inserire il nuovo olio all'interno del foro di rabbocco che si trova nella sua parte superiore sul fianco destro.

2. Controlli da effettuare durante la sostituzione dell'olio

Durante il video, si consiglia di controllare anche il livello dell'olio del pignone e dell'acqua nella vaschetta. Per accedere al pignone, occorre rimuovere le due viti sopra e sotto la zona del pool. Inoltre, si raccomanda di controllare che la rondella di alluminio del tappo non rimanga dentro la vaschetta dell'olio. Per quanto riguarda il filtro dell'olio, si consiglia di svitarlo con una chiave adeguata e di chiuderlo a mano, dandogli un quarto di giro con la chiave.

3. Consigli per la sostituzione dell'olio

Durante la sostituzione dell'olio, si consiglia di farlo scolare bene, ma senza esagerare, e di dare un colpettino di accensione al motore per farlo girare un po' e far uscire l'olio rimasto. Inoltre, si raccomanda di non esagerare con la quantità di olio da inserire, ma di rispettare le indicazioni del manuale d'uso. Infine, si consiglia di controllare sempre il livello dell'olio e dell'acqua, per evitare problemi al motore.

4. Attenzione ai dettagli per evitare problemi

In generale, il video è molto utile per chi vuole fare da sé la sostituzione dell'olio del cambio della Gilera GP 800, ma è importante seguire attentamente le istruzioni e prestare attenzione a tutti i dettagli per evitare problemi. Inoltre, è sempre meglio avere a disposizione gli strumenti adeguati e, se necessario, chiedere consiglio a un esperto.

5. Come cambiare l'olio del motore e del cambio su un motorino

In questo video, l'autore spiega come cambiare l'olio del motore e del cambio su un motorino. Prima di tutto, viene mostrato come rimuovere il vecchio olio e il filtro dell'olio. Viene anche spiegato l'importanza di scegliere la giusta gradazione dell'olio in base al chilometraggio del motore. Inoltre, viene mostrato come controllare il livello dell'olio e come riempire correttamente il serbatoio.

6. Come ripristinare il livello dell'olio dell'opinione del motorino

Successivamente, l'autore spiega come ripristinare il livello dell'olio dell'opinione del motorino. In questo caso, viene utilizzato un olio di diversa gradazione rispetto a quello del motore. Viene mostrato come controllare il livello dell'olio e come riempire il serbatoio.

7. Consigli per il controllo e la sostituzione dell'olio

L'autore sottolinea l'importanza di controllare regolarmente il livello dell'olio del motore e del pignone, e di cambiare l'olio ogni 5000 km. Inoltre, viene mostrato come stringere correttamente il tappo dell'olio e come evitare di bloccare il filtro dell'olio.

8. Importanza di non risparmiare sull'olio e di fare attenzione durante il processo di cambio

Infine, l'autore consiglia di utilizzare uno spray lubrificante per proteggere la catena del motorino. Viene anche sottolineato l'importanza di non risparmiare sull'olio e di fare attenzione durante il processo di cambio dell'olio. In generale, il video fornisce una guida utile per chiunque voglia cambiare l'olio del proprio motorino in modo corretto e sicuro.

Come si sostituisce la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200?

Per poter sostituire la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al proprio alloggiamento: una volta che queste viti saranno state allentate nella parte superiore e nella parte inferiore sarà possibile staccare completamente il connettore collegato all'interno del faro e accedere così alla lampadina presente al suo interno. Una nuova lampadina potrà a questo punto essere collegata e inserita nella sua sede; infine bisognerà fissare di nuovo il gruppo ottico al proprio alloggiamento, fissandolo con le apposite viti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video