Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Harley Davidson
  4. :
  5. Sportster Iron 883
  6. : Controllo ordinario Harley Davidson Sportster 883 Iron

Modello: Harley Davidson Sportster Iron 883
Controllo ordinario Harley Davidson Sportster 883 Iron

Effettuare questi controlli a cadenza mensile per evitare sorprese. Dopo aver controllato che i fanali funzionino e si accendano tutti (anche le frecce e gli stop), controllate l'usura del pneumatico anteriore inserendo una moneta da 2 € nella tachettina, per farvi un'idea di quanta gomma è andata consumata. Quando la parte argentata della moneta si nasconde completamente nella fessura significa che gli pneumatici sono quasi da cambiare. Fate la stessa cosa con la gomma posteriore. Se avete un calibro anziché usare la moneta, è ovviamente molto meglio. Controllate spesso anche il livello dell'olio e il gioco della catena di trasmissione: esso non dev'essere superiore a 1,5 cm.

Inserito il 1 Dicembre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Il protagonista e i controlli mensili sulla moto

Il protagonista del video è Matteo Canvas, un motociclista che fa parte del gruppo telegram NOISE 883, composto da motociclisti di diverse tipologie provenienti da tutta Italia. Nel video Matteo illustra i controlli mensili che effettua sulla sua moto per evitare sorprese durante la guida. Inizia con il controllo delle luci, poi passa alla verifica dell'usura dei pneumatici usando una moneta da 2 euro. Verifica anche il livello dell'olio e il gioco della catena di trasmissione, che non deve essere superiore a 1,5 cm.

2. Verifica delle luci, dei pneumatici, dell'olio e della catena di trasmissione

Matteo passa poi alla verifica del freno, ma non mostra la procedura di smontaggio dei freni perché dedicherà un video specifico a questo argomento. Prosegue con la verifica del filtro, dell'olio e della fluidità dei comandi. Una volta al mese lava il filtro, che deve essere apribile e lavabile, e controlla il livello dell'olio. Verifica anche la fluidità dei comandi, ma sostiene che questo controllo può essere fatto ogni sei mesi.

3. Verifica della cinghia di distribuzione e del pneumatico posteriore

Passa poi alla verifica della cinghia di distribuzione, che deve avere una caduta massima di 1 cm. Poi passa alla verifica del pneumatico posteriore, controllando l'usura con la moneta da 2 euro e la luce della targa. Infine, controlla i comandi avanzati e la batteria, verificando che le viti siano strette. Infine, controlla se ci sono perdite di liquidi dalla moto.

4. Controlli avanzati e verifiche finali

In generale, i controlli sono semplici e veloci da fare, tranne la verifica del freno e del filtro, che richiedono più tempo. Matteo consiglia di effettuare questi controlli mensilmente per evitare sorprese durante la guida.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video