Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Harley Davidson
  4. :
  5. Softail
  6. : Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Harley Davidson Softail

Modello: Harley Davidson Softail
Parte: Pasticche Freni
Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Harley Davidson Softail

Andiamo a vedere le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Harley Davidson Softail. Innanzitutto spostiamoci sulla parte anteriore della nostra moto e iniziamo a svitare le viti di fissaggio della pinza del freno anteriore, in modo da rimuoverla dal disco; dopodiché facciamo leva sul pistoncino della pinza per farlo rientrare, rimuovendo e sostituendo le pastiglie dei freni con quelle nuove, come illustrato nel video. Adesso diamo una ripulita alla pinza dallo sporco residuo; quindi rimontiamo il tutto, applicando il procedimento inverso!

Inserito il 31 Maggio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione pastiglie freni anteriori Harley Davidson Softail

Il video mostra come smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Harley Davidson Softail. Inizialmente, bisogna svitare le viti di fissaggio della pinza del freno anteriore per rimuoverla dal disco e far rientrare il pistoncino della pinza. Successivamente, si possono sostituire le pastiglie dei freni con quelle nuove e pulire la pinza dallo sporco residuo. Infine, bisogna rimontare il tutto seguendo il procedimento inverso.

2. Preparazione per la sostituzione delle pastiglie dei freni

Prima di iniziare il lavoro, è necessario rimuovere il capot del maestro cilindro di freno anteriore per poter rimuovere il liquido di freno con una siringa. Inoltre, bisogna bloccare le viti che mantengono le pastiglie di freno e rimuovere le viti della forcella per poter rimuovere le pastiglie di freno.

3. Rimozione delle pastiglie dei freni e pulizia dell'etriere

Per rimuovere le pastiglie di freno, si può utilizzare qualcosa per separarle e far rientrare i pistoni. È importante anche pulire l'etriere con un detergente per freni.

4. Rimontaggio delle pastiglie dei freni e purga del sistema

Una volta sostituite le pastiglie di freno, bisogna rimontare il tutto seguendo il procedimento inverso. È importante rispettare l'orientamento delle pastiglie e dei fori. Infine, bisogna purgare il sistema dei freni per rimuovere eventuali bolle d'aria.

5. Sostituzione pastiglie freni di una moto

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni di una moto. Il meccanico inizia rimuovendo il coperchio del serbatoio del liquido dei freni e poi svitando le viti delle pinze dei freni. Successivamente, rimuove le vecchie pastiglie e le sostituisce con le nuove, facendo attenzione a posizionarle correttamente. Dopo aver riavvitato le viti delle pinze dei freni, il meccanico purga il sistema dei freni e riempie il serbatoio del liquido dei freni.

6. Consigli del meccanico per la sostituzione delle pastiglie dei freni

Il meccanico spiega che è importante seguire le istruzioni del manuale d'officina e utilizzare gli strumenti giusti per evitare di danneggiare la moto. Inoltre, consiglia di cambiare le viti delle pinze dei freni e il relativo molle, ma spiega che ha deciso di tenerli perché non sono eccessivamente serrati e sono ancora in buone condizioni.

7. Controllo del livello del liquido dei freni e pulizia dei freni

Dopo aver purgato il sistema dei freni, il meccanico controlla il livello del liquido dei freni e aggiunge del liquido se necessario. Infine, pulisce i freni con un prodotto specifico per rimuovere eventuali residui di liquido dei freni.

8. Invito del meccanico a provare a sostituire le pastiglie dei freni della propria moto.

Il meccanico conclude il video invitando i suoi spettatori a provare a sostituire le pastiglie dei freni della loro moto, sottolineando che non è un'operazione difficile e che il manuale d'officina è uno strumento prezioso per farlo correttamente.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video