Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Honda
  4. :
  5. X Adv
  6. : Come effettuare il tagliando (cambio olio e filtro olio) sulla Honda X-ADV 750

Modello: Honda X Adv
Parte: Olio Motore
Come effettuare il tagliando (cambio olio e filtro olio) sulla Honda X-ADV 750

Andiamo a scoprire come effettuare il tagliando della manutenzione ordinaria, sostituendo l'olio motore e il filtro dell'olio, su una moto Honda X-ADV 750. Come prima cosa posizioniamo la nostra moto sul cavalletto centrale e iniziamo a svitare il bullone di sfogo dell'olio che troviamo sotto il motore, utilizzando una chiave a bussolotto, facendolo scolare in un recipiente per una decina di minuti; dopodiché andiamo a rimuovere il filtro dell'olio, rimuovendo la protezione di metallo: svitiamo il filtro con l'apposita chiave e sostituiamolo con quello nuovo. Non ci resta che versare il nuovo olio!

Inserito il 5 Agosto 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio su una Honda X-ADV 750

Il video mostra come effettuare la manutenzione ordinaria su una moto Honda X-ADV 750, sostituendo l'olio motore e il filtro dell'olio. Il primo passo è quello di posizionare la moto sul cavalletto centrale e svitare il bullone di sfogo dell'olio, facendolo scolare in un recipiente per una decina di minuti. Successivamente, viene rimosso il filtro dell'olio, svitandolo con l'apposita chiave e sostituendolo con quello nuovo. Infine, viene versato il nuovo olio.

2. Rimozione e riposizionamento della protezione del motore durante la manutenzione

Durante la manutenzione, viene anche rimossa la protezione di metallo sotto il motore, che serve a proteggere l'underneath del motore o il piper. Questa protezione è composta da quattro viti a brugola e viene rimossa per avere un accesso migliore al filtro dell'olio. Dopo aver sostituito il filtro, la protezione viene rimessa al suo posto.

3. Utilizzo di olio motore minerale e quantità consigliata

Viene utilizzato un olio motore minerale, più economico rispetto a un olio completamente sintetico, ma che permette di pulire meglio l'interno del motore. Viene utilizzato un totale di quattro litri di olio motore, anche se alcuni meccanici consigliano di utilizzarne meno per evitare di appesantire il motore.

4. Controllo della pressione dei pneumatici e lubrificazione della catena

Infine, viene effettuato un controllo della pressione dei pneumatici e viene spruzzato del lubrificante sulla catena della moto. Questo è un ulteriore servizio offerto dal meccanico, che aiuta a mantenere la moto in buone condizioni.

Come si sostituisce la marmitta della Yamaha YZF R-1?

Per poter sostituire la marmitta della Yamaha YZF R-1 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la sella e il corrispondente rivestimento posteriore, in modo che queste due parti saranno state staccate: una volta che queste componenti saranno state rimosse, sarà possibile individuare le vite dei supporti delle marmitte sottostanti. Allentando queste viti e andando poi ad allargare l'anello che unisce la marmitta al collettore di scarico, sarà possibile staccare completamente gli scarichi dalla sua sede: quelli nuovi potranno essere inseriti, collegandone l'anello e fissando le marmitte ai supporti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video