Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Husaberg
  4. :
  5. Fe 390
  6. : Come si sostituisce il motore della Husaberg FE 400?

Modello: Husaberg Fe 390
Parte: Motore
Come si sostituisce il motore della Husaberg FE 400?

Per poter sostituire il motore della Husaberg FE 400 bisogna andare innanzitutto a smontare le carenature che si trovano nella parte laterale della moto. Per poter smontare queste ultime sarà necessario andare a svitare le viti che fissano la sella, rimuovendola e allentando le viti che fissano le carenature. Quando queste saranno state completamente rimosse, sarà possibile andare a svitare i bulloni che fissano i supporti del motore, rimuovendoli e scollegando i connettori connessi al motore. Quest'ultimo potrà quindi ora essere estratto dal proprio alloggiamento, in modo che venga sostituito con uno nuovo.

Inserito il 18 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del motore sulla Husaberg FE 400

La Husaberg FE 400 è una moto da enduro che ha bisogno di una sostituzione del motore. Per farlo, bisogna prima smontare le carenature laterali, svitando le viti che fissano la sella e le carenature. Successivamente, si devono svitare i bulloni che fissano i supporti del motore e scollegare i connettori connessi al motore. Una volta rimosso il motore, si può procedere alla sostituzione con uno nuovo.

2. Problemi con il motore originale e la decisione di restaurare la moto

Il proprietario della moto ha acquistato la Husaberg FE 400 quest'estate e ha scoperto che il motore originale aveva alcuni problemi. Ha quindi acquistato un secondo motore, ma anche questo non funzionava. Il proprietario ha deciso di restaurare la moto e sostituire il motore. Il modello di moto è particolare perché ha un ammortizzatore Ohlins che la rende molto preziosa.

3. Dove trovare le parti di ricambio per la Husaberg FE 400

Il proprietario ha spiegato che per trovare le parti di ricambio per la Husaberg FE 400 è possibile rivolgersi al sito Tail Masters, che ha prezzi competitivi e una vasta scelta di pezzi per restaurare la moto. Inoltre, ha sottolineato che la marca Husaberg è stata acquisita da KTM e non produce più moto di questo modello, quindi trovare le parti di ricambio può essere difficile.

4. Il processo di smontaggio del motore

Il proprietario ha mostrato il processo di smontaggio del motore, che è stato relativamente semplice. Ha rimosso le viti che fissavano le parti della moto e ha estratto il motore dal telaio. Ha anche mostrato i problemi che ha riscontrato nel motore originale e ha spiegato che ha già ordinato i pezzi di ricambio per sostituire i rottami. La prossima fase sarà il montaggio del nuovo motore.

    Vedi anche

Come ricaricare o sostituire la batteria del Kymco DT X360

Le istruzioni di oggi ci illustreranno i passaggi utili alla sostituzione o alla ricarica della batteria dello scooter Kymco DT X360. Innanzitutto mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a individuare la batteria; essa la troviamo sulla parte anteriore dello scooter, rimuovendo la carena di plastica frontale per accedervi, come illustrato nel video. A questo punto colleghiamo il caricabatterie se vogliamo procedere con la ricarica, oppure optiamo per lo smontaggio se vogliamo direttamente sostituirla con quella nuova; verifichiamo quindi il funzionamento e l’accensione del motore, rimontando infine la cover di plastica!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video