Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Z750r
  6. : Sostituzione olio motore e filtro olio per Kawasaki z750r dal 2008 al 2014

Modello: Kawasaki Z750r
Parte: Olio Motore
Sostituzione olio motore e filtro olio per Kawasaki z750r dal 2008 al 2014

Guida descrittiva per la sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio di una Kawasaki z750R dal 2008 al 2014. Procuratevi 4LT di olio motul 7100 10w40, filtro olio kawasaki 16097-0008 e rondella in rame con diametro esterno 20mm e diametro interno 13mm di spessore 1mm. Posizionate la moto sul cavalletto posteriore. Mettete in moto, fate riscaldare fino al raggiungimento dei 70 gradi di temperatura e spegnete. Ponete un recipiente per il recupero dell'olio da smaltire sotto al motore. Smontate il puntale se presente. Al lato sinistro della moto svitate il tappo di scarico dell'olio motore con l'ausilio di un cricchetto e una bussola da 17mm. Lasciate scolare tutto l'olio. Nel frattempo pulite accuratamente il tappo magnetico e sostituite la guarnizione in rame. Con una chiave a fascia svitate il filtro dell'olio posto davanti al motore tra i collettori di scarico. Bagnate con un pò di olio la guarnizione del nuovo filtro e avvitate, prima a mano, poi di un giro con la chiave a fascia. Avvitate il tappo di scarico dell'olio. Aprite il bocchettone di rifornimento olio posto sul carter motore, lato destro. Versate prima tre litri di olio (il costruttore dichiara a motore secco 3,8LT, voi basatevi tra i 3,3 e i 3,8 LT), poi aggiungete il restante olio in base al foro di ispezione livello olio posto in basso. Mettete in moto, fate riscaldare e spegnete. Una volta freddo il motore ricontrollate l'olio sempre con la moto in posizione dritta sul cavaletto posteriore.

Inserito il 28 Novembre 2019 da ScegliAuto

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video