Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Er 6n
  6. : Manutenzione catena Kawasaki ER-6N

Modello: Kawasaki Er 6n
Parte: Catena
Manutenzione catena Kawasaki ER-6N

Si consiglia questa piccola manutenzione ogni 500, massimo 1000 km. Fornitevi di un pennello, un contenitore e il lubrificante. Pulite la catena con petrolio bianco (tenete guanti e maschera protettiva, poiché il petrolio bianco è corrosivo) e pulite ogni parte che verrà a contatto con questa sostanza. Con il pennello e il petrolio bianco fate tutto il giro della catena, pulendole in ogni suo lato. Asciugate ora la catena stessa, notando che per quanto la puliate rimarrà sempre un po' di sporco (per questo è consigliabile ripetere spesso il lavoro). A questo punto mettete lo spray protettivo su tutta la sua lunghezza.

Inserito il 24 Ottobre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Manutenzione della catena e della bulloneria sulla Kawasaki R600 del 2012

Il video fornisce istruzioni per la manutenzione ordinaria di una Kawasaki R600 del 2012, con particolare attenzione alla catena e alla bulloneria. Si consiglia di eseguire questa manutenzione ogni 500-1000 km per garantire la durata della catena e delle parti di bulloneria. È importante pulire la catena con petrolio bianco e un pennello, pulendo ogni parte che verrà a contatto con questa sostanza. Dopo aver asciugato la catena, si consiglia di applicare uno spray protettivo su tutta la sua lunghezza.

2. L'importanza della manutenzione della catena per la durata della moto

La manutenzione della catena è fondamentale per garantire la durata della moto. Una manutenzione scarsa della catena può ridurre la sua durata del 50%. La catena dovrebbe essere pulita con petrolio bianco e un pennello, pulendo ogni parte che verrà a contatto con questa sostanza. Dopo aver asciugato la catena, è importante applicare uno spray protettivo su tutta la sua lunghezza.

3. Controlli importanti da effettuare dopo la pulizia della catena

Dopo aver pulito la catena, è importante controllare la bulloneria varia della moto, poiché durante i tragitti le viti possono allentarsi. È importante controllare le parti della carena che sono le più sollecitate, come i fianchetti. È importante anche controllare la pressione delle gomme, soprattutto nei periodi caldi. Una gomma troppo sgonfia può causare cadute accidentali o perdita di aderenza.

4. La manutenzione regolare per garantire la durata della moto

La manutenzione della moto dovrebbe essere eseguita regolarmente per garantire la sua durata. Si consiglia di eseguire la manutenzione ordinaria ogni 500-1000 km, con particolare attenzione alla catena e alla bulloneria. Dopo aver pulito la catena con petrolio bianco e un pennello, è importante applicare uno spray protettivo su tutta la sua lunghezza. Inoltre, è importante controllare la bulloneria varia della moto e la pressione delle gomme.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video