Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Z1000 Sx
  6. : Sostituire il faro posteriore sulla Kawasaki Z1000 SX

Modello: Kawasaki Z1000 Sx
Parte: Faro Posteriore
Sostituire il faro posteriore sulla Kawasaki Z1000 SX

In questo video vedremo le istruzioni passo passo per poter smontare e sostituire il fanale posteriore su una Kawasaki Z1000 SX, in semplici passaggi. Come prima cosa rimuoviamo i sedili della nostra moto e andiamo a svitare le viti di fissaggio della carena posteriore, in modo da rimuoverla; dopodiché scolleghiamo il connettore elettrico presente al di sotto e svitiamo le viti del nostro fanale, scollegando i cavi elettrici delle lampadine. A questo punto procediamo con la sostituzione del faro, andando a ricollegare e rimontare il tutto; seguire il video fino alla fine per comprenderne al meglio i passaggi!

Inserito il 15 Luglio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare e sostituire il fanale posteriore su una Kawasaki Z1000 SX.

Il video mostra come smontare e sostituire il fanale posteriore su una Kawasaki Z1000 SX. Per prima cosa, è necessario rimuovere i sedili e svitare le viti di fissaggio della carena posteriore per rimuoverla. Successivamente, bisogna scollegare il connettore elettrico e svitare le viti del fanale, scollegando i cavi delle lampadine. A questo punto, si può procedere con la sostituzione del faro, ricollegando e rimontando il tutto.

2. Come installare la luce posteriore personalizzata a LED sulla Kawasaki Ninja 1000 S6 del 2020-2021.

Per installare la luce posteriore personalizzata a LED sulla Kawasaki Ninja 1000 S6 del 2020-2021, è necessario rimuovere il sedile posteriore, quello anteriore e la copertura posteriore. Si possono quindi rimuovere le viti posteriori e quelle vicino al fanale, facendo attenzione a non far cadere nulla. Una volta rimosso il fanale, si possono sostituire i cavi elettrici e i gommini di gomma, quindi collegare il nuovo fanale.

3. Consigli per la sostituzione della luce posteriore personalizzata a LED.

Per quanto riguarda la sostituzione della luce posteriore personalizzata a LED, è necessario rimuovere i gommini di gomma dal vecchio fanale per inserirli nel nuovo. Inoltre, è importante collegare solo i cavi principali del fanale, poiché i cavi verdi e marroni sono per i segnali di svolta e richiedono un'eliminazione del parafango. Infine, è importante serrare bene le viti e riavviare la moto per verificare il funzionamento della nuova luce posteriore.

    Vedi anche

Come si sostituisce il pistone della Keeway RKS 150?

Per poter sostituire il pistone della Keeway RKS 150 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il cilindro alla parte superiore del dispositivo, in modo che sia possibile rimuoverlo completamente: dopo la rimozione del cilindro, sarà possibile accedere al pistone sottostante, che potrà essere staccato dalla biella allargandone l'anello di fissaggio e rimuovendo il perno corrispondente. A questo punto sarà possibile inserire il nuovo pistone, fissandolo alla biella corrispondente; dopo l'installazione del nuovo pistone sarà possibile posizionare nuovamente il cilindro nella parte superiore del motore.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video