Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Ninja 250
  6. : Come si sostituisce la batteria della Kawasaki Ninja 250?

Modello: Kawasaki Ninja 250
Parte: Batteria
Come si sostituisce la batteria della Kawasaki Ninja 250?

Per poter sostituire la batteria della Kawasaki Ninja 250 bisogna andare ad allentare le viti che si trovano nelle parti laterali della sella e rimuovere quest'ultima. Una volta rimossa la sella, sarà possibile avere accesso alla batteria che si troverà nella parte sottostante. La batteria dovrà essere scollegata dai terminali e sarà anche possibile rimuovere i bulloni che la fissano al proprio alloggiamento. A questo punto, la batteria potrà essere sfilata dal proprio alloggiamento e sostituita con un nuovo pezzo di ricambio. Dopo la sostituzione, sarà possibile installare nuovamente la sella e fissarla con i relativi bulloni.

Inserito il 25 Ottobre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Rimuovere la sella e accedere alla batteria

Il video mostra come sostituire la batteria della Kawasaki Ninja 250. Inizialmente, si deve rimuovere la sella allentando le viti laterali. Una volta rimossa, si avrà accesso alla batteria che si trova nella parte inferiore. La batteria dovrà essere scollegata dai terminali e rimossa dall'alloggiamento.

2. Rimuovere la copertura di plastica

Successivamente, si mostra come rimuovere la copertura di plastica che copre la batteria. Ci sono due viti sul lato destro e sinistro della copertura, e una vite nella parte posteriore. Dopo aver rimosso le viti, si può rimuovere la copertura di plastica.

3. Sostituire la batteria vecchia con una nuova

Dopo aver rimosso la copertura di plastica, si mostra come rimuovere la batteria vecchia e installare quella nuova. La batteria vecchia viene rimossa allentando i bulloni che la fissano all'alloggiamento. La nuova batteria viene installata e fissata con i relativi bulloni.

4. Rimontare la copertura di plastica e la sella

Infine, si mostra come rimontare la copertura di plastica e la sella. La copertura di plastica viene fissata con le viti precedentemente rimosse. La sella viene rimontata allineando i ganci di plastica con gli appositi fori e fissandola con le viti laterali.

5. Sostituire la batteria di una moto: i passaggi principali

Il video mostra come sostituire la batteria di una moto. Il presentatore mostra i vari passaggi per rimuovere la vecchia batteria e installarne una nuova. Viene mostrato come rimuovere la plastica laterale e il sedile per accedere alla batteria. Viene anche mostrato come rimuovere i cavi della batteria e come rimuovere la batteria stessa.

6. Preparare la nuova batteria per l'installazione

Dopo aver rimosso la vecchia batteria, viene mostrato come preparare la nuova batteria per l'installazione. Viene mostrato come rimuovere i tappi di tenuta e come inserire il connettore terminale. Viene anche mostrato come riempire la batteria con l'elettrolita. Una volta riempita, la batteria viene rimessa nell'alloggiamento e i cavi vengono ricollegati.

7. Rimontare la plastica laterale e il sedile

Una volta che la nuova batteria è stata installata, il presentatore mostra come rimontare la plastica laterale e il sedile. Viene mostrato come fissare la plastica laterale con le viti e come fissare il sedile con la cinghia. Infine, viene mostrato come accendere la moto e verificare che la nuova batteria funzioni correttamente.

8. Un video utile per sostituire la batteria della moto e per imparare sulla manutenzione della moto

Il video è utile per chiunque voglia sostituire la batteria della propria moto. Il presentatore spiega chiaramente i vari passaggi e fornisce consigli utili per evitare errori comuni. Il video è anche utile per chiunque voglia imparare di più sulla manutenzione della propria moto.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video