Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Ninja 250
  6. : Come sostituire il cavo della frizione sulla Kawasaki Ninja 250R

Modello: Kawasaki Ninja 250
Come sostituire il cavo della frizione sulla Kawasaki Ninja 250R

In questo video tutorial vedremo come smontare e sostituire il cavo della frizione sulla Kawasaki Ninja 250R del 2009, in semplici e rapidi passaggi. Innanzitutto andiamo a rimuovere la carena laterale lato carter frizione; per farlo svitiamo tutte le viti di fissaggio. A questo punto andiamo ad allentare il dado del registro, in modo da sganciare il filo della frizione; adesso possiamo sfilarlo dalla leva, tirandolo con una pinza. Non ci resta che sostituirlo con quello nuovo, ingrassandolo per bene e inserendolo correttamente sulla leva; effettuare infine la regolazione sui due registri del cavo!

Inserito il 19 Febbraio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del cavo della frizione su una Kawasaki Ninja 250R del 2009

Il video tutorial mostra come sostituire il cavo della frizione su una Kawasaki Ninja 250R del 2009. Per prima cosa, è necessario rimuovere la carena laterale lato carter frizione svitando tutte le viti di fissaggio. Successivamente, si allenta il dado del registro per sganciare il filo della frizione e si sfila dalla leva con una pinza. Il nuovo cavo viene ingrassato e inserito correttamente sulla leva, quindi si effettua la regolazione sui due registri del cavo.

2. Rimozione del vecchio cavo della frizione e inserimento del nuovo cavo

Dopo aver fatto ammorbidire il nuovo cavo della frizione con del WD-40, si rimuove la copertura laterale e si inizia a svitare il cavo dalla parte superiore vicino alla leva del cambio. Si utilizza una pinza per aiutare ad estrarre il cavo dalla parte inferiore. Si rimuove il vecchio cavo e si inserisce il nuovo cavo, assicurandosi che sia ben posizionato. Si riattacca il cavo alla leva del cambio e si stringono le viti di fissaggio.

3. Regolazione della lunghezza del nuovo cavo della frizione e prova di funzionamento

Una volta che il nuovo cavo della frizione è stato inserito correttamente, si regola la sua lunghezza utilizzando i registri presenti sulla moto. Si verifica che il cavo sia ben posizionato e che il punto di rilascio della frizione sia a una distanza confortevole per il pilota. Si effettua una prova di funzionamento per verificare che il cavo funzioni correttamente e che la moto possa passare agevolmente in folle.

4. Vantaggi della sostituzione del cavo della frizione

Il nuovo cavo della frizione garantisce una maggiore fluidità nel passaggio delle marce e una maggiore comodità per il pilota. La sostituzione del cavo è stata effettuata in modo semplice e veloce, grazie all'utilizzo di attrezzi comuni come una pinza e una chiave inglese. La moto ora è pronta per essere utilizzata senza problemi di frizione.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video