Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Ninja 650
  6. : Sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Kawasaki Ninja 650 R

Modello: Kawasaki Ninja 650
Parte: Pasticche Freni
Sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Kawasaki Ninja 650 R

Oggi vedremo, in questo video tutorial, come effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori della moto Kawasaki Ninja 650 R, seguendo le istruzioni riportate di seguito. Come prima cosa spostiamoci sulla parte anteriore e iniziamo col svitare le viti della pinza del freno anteriore, in modo da rimuoverla dal disco; dopodiché facciamo leva sul pistoncino della pinza per farlo rientrare, rimuovendo in seguito le vecchie pastiglie, come illustrato nel video. A questo punto diamo una ripulita alla pinza dallo sporco e installiamo le nuove pastiglie dei freni, fissando infine la pinza!

Inserito il 1 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori della moto Kawasaki Ninja 650 R

Il video tutorial mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della moto Kawasaki Ninja 650 R. Innanzitutto, bisogna svitare le viti della pinza del freno anteriore per rimuoverla dal disco. Successivamente, si fa leva sul pistoncino della pinza per farlo rientrare e si rimuovono le vecchie pastiglie. Dopo aver pulito la pinza dallo sporco, si installano le nuove pastiglie dei freni e si fissa la pinza.

2. Rimozione delle vecchie pastiglie dei freni

Per effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni, bisogna rimuovere le vecchie pastiglie. Per farlo, si deve rimuovere un piccolo pin sul lato inferiore della pinza e poi far scivolare le pastiglie fuori dalla pinza. Successivamente, si possono installare le nuove pastiglie, facendo attenzione a posizionarle correttamente. Infine, si deve rimontare il pin sul lato inferiore della pinza.

3. Consigli per la sostituzione delle pastiglie dei freni

È importante prestare attenzione alla posizione delle pastiglie dei freni durante la sostituzione. Inoltre, è consigliabile pulire la pinza dallo sporco prima di installare le nuove pastiglie. Una volta installate le nuove pastiglie, si può procedere al rimontaggio della pinza e delle viti. Infine, è consigliabile verificare i torque specs nel manuale dell'utente per assicurarsi che le viti siano serrate correttamente.

4. Importanza della purga dei freni dopo la sostituzione delle pastiglie

Dopo aver sostituito le pastiglie dei freni, è consigliabile effettuare una purga dei freni per eliminare eventuali bolle d'aria nel sistema. Questo aiuterà a garantire un freno sicuro e affidabile. In caso di dubbio, è sempre meglio rivolgersi a un meccanico esperto per effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni e la purga dei freni.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video